SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] terzo, apparentemente eterodosso, rivela «l’ortodossia sostanziale di Santucci. [...] Per quanto eccessivi Puleo, L’«Orfeo in Paradiso» di L. S.: il superamento del mito in chiave cristiana, in Otto/Novecento, XXXV (2011), 3, pp. 109-124; E. Elli, L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni e principati russi
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del IX secolo lo svedese Oleg fonda a Kiev il primo [...] X secolo a Kiev, insieme alle merci, entrano il cristianesimo ortodosso e le idee di impero e funzione morale e sociale assorbito la cultura bizantina con i suoi ideali di monarchia cristiana e di necessità di uno stato centrale. La Chiesa sul ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] la dichiarata disponibilità ad appoggiare la Democrazia cristiana (DC) in governi che dell'anticomunismo facessero il primo punto programmatico e, nello stesso tempo, l'ostentazione di ortodossia cattolica finalizzata all'ambiziosa prospettiva di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] dunque essere accompagnata da una continua pratica delle virtù cristiane.
Il pietismo, nelle intenzioni di Spener, deve in modo avanzato, ma attira l’opposizione sia dei luterani ortodossi, sia dei pietisti guidati all’epoca dal figlio di Francke ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il Cinquecento e il Seicento i riformatori passano da una fase di forte polemica [...] , ma ora più forte per la rottura dell’unità cristiana) che alla differenza religiosa corrisponda un dissenso globale, che della Trinità o l’esistenza della vita dopo la morte.
All’ortodossia si reagisce allora in più modi: si cerca, ad esempio ...
Leggi Tutto
Prisciano
Giorgio Brugnoli
. Grammatico latino, nato a Cesarea in Mauritania nella seconda metà del sec. V.
Tenne scuola a Bisanzio durante il regno di Anastasio I Dikoro (491-518) e quindi a Roma dove [...] che considera in atteggiamento denigratorio l'eterodossia cristiana. Infatti contro ogni pretesa di Casini- e riconoscenza nei riguardi di Giuliano l'Apostata, rinnegò l'ortodossia. Ogni altra interpretazione fa sicuramente torto al latino di Dante. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Calderón è considerato, insieme a Lope de Vega, il più importante drammaturgo del [...]
Temi affini, anche se con un’impronta più marcatamente cristiana, sono sviluppati in El mágico prodigioso (Il mago dei di Zalame), che, pure a fronte di una sostanziale ortodossia ideologica e politica, propone spunti di critica alla concezione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] pratiche dei sacramenti e di altre non secondarie questioni. Sul piano organizzativo la Chiesa ortodossa, coerentemente con la tradizione cristiana precedente lo scisma, privilegia la comunione di Chiese autonome, dette “autocefalie”. Il concilio ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] Intento dello scritto è la giustificazione del B. sul piano dell'ortodossia religiosa: trionfo di Cristo, non solo, ma della Chiesa, che s'io non m'inganno, assai appartiene alla cristiana religione". La natura squisitamente letteraria del testo e ...
Leggi Tutto
eresie
Emanuela Prinzivalli
Dottrine che si contrappongono a quella ufficiale della Chiesa cattolica
Il termine eresia deriva dal greco e significa "scelta". Col tempo passò a indicare alcuni gruppi [...]
Alle radici del rapporto tra eresia e ortodossia
Il rapporto tra ortodossia ed eresia attraversa tutta la storia del capire chi fosse Gesù Cristo. In tempi piuttosto rapidi molte comunità cristiane, già all'inizio del 2° secolo, erano giunte a una ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...