Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] si va sempre più caratterizzando, per molti versi, come quello di una sorta di relais dell’autorità statale. I cristianiortodossi, infatti, costituiscono un millet, una comunità religiosa che, pur all’interno dello Stato turco, gode di una qualche ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] di Ristoro nel solco della dottrina e dell’ortodossia religiosa (La composizione del mondo colle sue cascioni . 41-46; A. Labriola, Ricerche su Margarito e R. d’Arezzo, in Arte cristiana, LXXV (1987), pp. 145-160; M.M. Donato, Un “savio depentore” fra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] “Vita e Azione” (la seconda si terrà a Oxford nel 1937), invitando tutti i rappresentanti delle Chiese cristiane. Ortodossi e cattolici, tuttavia, non aderiscono all’iniziativa. Due anni dopo, nel 1927, la strada del dialogo interconfessionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] pace di Adrianopoli (1829), ponendosi come protettrice dell’ortodossia e della slavità nei Balcani, ed esigendo l’ ricorrenza del 28 giugno 1389 (anno della sconfitta serba e cristiana nei Balcani che apre la via alla conquista ottomana dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le sfide poste dalla modernità e dai processi di secolarizzazione in atto nelle società [...] contro l’apostasia della società dalle norme cristiane e della contromanifestazione rispetto alle coeve mobilitazioni si trincerano nella difesa della più rigida tradizione e ortodossia. Mentre la Congregazione dell’Indice moltiplica le azioni ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] afferma risolutamente il valore teoretico e non eminentemente pratico della fede cristiana, che vede tuttavia incarnato storicamente più dalle «eresie» che dalla ortodossia ecclesiastica. Anche la prospettiva di un futuro rinnovamento religioso è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni che precedono la peste del 1348 si osserva in gran parte d’Europa un aumento [...] e in nome dell’irrigidirsi dei precetti dell’ortodossia religiosa. Ai curanti ebrei si comincia velatamente ad attribuire l’intenzione di avvelenare o ledere i loro pazienti cristiani: le successive persecuzioni di ebrei durante la peste vengono ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] recupero della città operato da Jacques de Nemours. «Vera cristiana» la dice Pierre de l’Estoile; «la migliore godimento dei propri beni in Savoia.
Sospetta e sospettabile appare l’ortodossia di M.: ancora quand’era in Francia, s’era dubitato di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La predicazione è un genere letterario centrale nell’Europa cristiana del Medioevo: si tratta di un genere [...] con la nascita delle Università e degli ordini mendicanti.
La predicazione è un genere letterario centrale nell’Europa cristiana del Medioevo in quanto rappresenta il mezzo di comunicazione principale tra il clero e i laici per la trasmissione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Medioevo, mentre comincia a delinearsi una tendenza all’accentramento [...] e nella pratica, verso il controllo dell’ortodossia attraverso le visite alle parrocchie e il sistematico proprie adesioni al protestantesimo, sia infine un modo di essere cristiani apparso fino ad allora congruente con l’insegnamento di Cristo ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...