Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] violenza dell’autocrazia zarista e la mondanità della Chiesa ortodossa.
Infanzia e giovinezza
Lev Nikolaevic Tolstoj nasce nel gli attentatori. Vorrebbe raggiungere la condizione di povertà "cristiana", si veste con camicioni e stivali da contadino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I libri liturgici e la suppellettile
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] modo quindi che le preghiere e le letture esprimano l’ortodossia, e poi per un probabile abbassamento nel livello d’ libri sacri
Per ornare i libri delle Scritture i cristiani fanno proprio il sistema di decorazione libraria del mondo antico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] nato per cerimonie pagane. Sono coevi a questa prima fase cristiana gli straordinari mosaici ancora in parte conservati nella cupola e sulle Chiesa per le riflessioni teologiche in difesa dell’ortodossia. Come la Roma dell’imperatore Costantino aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema della concordia universalis è molto caro a Pico, ed è in correlazione a tale [...] vera sapienza segreta, il supremo punto di incontro tra la sapienza cristiana e la rivelazione, tra le dottrine dei filosofi e l’assoluta alla condanna di sette tesi e dichiara di dubbia ortodossia altre sei tesi. Le 13 proposizioni vengono tutte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] i segni della propria fede negli dèi pagani, i cristiani, forti delle massicce conversioni e degli appoggi sempre Le scelte devozionali privilegiano prevalentemente la Vergine (nel mondo ortodosso qualificata sempre come “Madre di Dio”) con il ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] vescovo cercò di limitare con un appoggio duraturo alla Democrazia cristiana (DC) a livello locale, ad esempio attraverso lo presule genovese si riteneva in un certo senso il difensore dell’ortodossia di fronte a una deriva che non condivideva e che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] e più tardi con Davide, Elia e Stefano, apertamente cristiani, gli esponenti della Scuola alessandrina si mostrano dal punto nella condanna che di lui fa il Synodikon dell’ortodossia, uno dei più importanti documenti liturgici della Chiesa bizantina ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] Turchi nel 1568 e nuove incursioni nel 1569 con la cattura di cristiani e richieste di riscatto difficili da soddisfare. Dopo la rinuncia di lotta all’eresia e della ridefinizione dell’ortodossia cattolica. A tal fine oltre all’arricchimento ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] definitiva, fin dal principio, come professioni di fede, proclamanti l'ortodossia nei termini con cui era stata affermata nel c. stesso. idonee a un monumento che intendeva proclamare la fede cristiana, in antitesi alla tesi musulmana che reputava i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rottura dell’unità della cristianità occidentale a opera di Lutero e Calvino apre [...] tesi sul portone della chiesa del castello di Wittemberg, la religione cristiana, che aveva in Roma e nel papa il suo centro, si la definizione di “nicodemismo”).
Il conflitto con l’ortodossia riformata
Nelle regioni riformate, l’incontro con le ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...