La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», [...] espansione della Chiesa cattolica si accentuarono gli sforzi verso l’unione delle chiese e il ‘recupero’ dei cristiani ortodossi, con conseguente impegno, religioso e militare, per l’allontanamento dei Turchi dall’Europa centrale e dai Balcani.
Arte ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] milioni di persone. La vittima più illustre di questa crisi fu Gandhi, assassinato a Delhi il 30 gennaio 1948 da un fanatico ortodosso indù. Con la morte del padre spirituale dell'indipendenza indiana si chiude per l'India l'epoca della lotta per l ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] nel cazà di Ciatalgia). Di essi il 65% erano Musulmani, il 7,5% Armeni gregoriani, il 7% Ebrei, il resto Greci ortodossi e d'altre regioni.
Condizioni economiche. - La perdita di territorî subita dalla Turchia nella guerra europea e poi il trasporto ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] Livonia. Secondo il censimento del 1930 si avevano: luterani, 1.057.877; altri protestanti, 17.069; cattolici, 450.210; greco-ortodossi, 169.625; vecchi cattolici, 96.802; ebrei, 93.741; altri 14.721.
Forze armate. - Esercito. - Nel 1930 il bilancio ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] sacri e religiosi in antico bulgaro servirono nell'uso della liturgia e della devozione nei tre paesi cristiani di rito greco ortodosso. In tale uso con l'andare del tempo il numero dei serbismi, russismi e mediobulgarismi fu sì grande da conferire a ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] minerale di ferro (cromite) sopra Asfendiù.
L'isola di Coo conta, secondo il censimento del 1922, 11.385 Greci ortodossi, 4662 Musulmani, 66 Israeliti d'origine spagnola e 56 Italiani. Gli emigranti ammontavano quell'anno a circa 2000.
La popolazione ...
Leggi Tutto
. Nome di alcuni sovrani del secondo regno bulgaro, fra il 1187 e il 1257; in quest'anno i discendenti diretti del fondatore, Ivan Asen I il Vecchio, si estinsero, ma il nome di Asen ricorre anche dopo, [...] concesse loro gramote (privilegi) e donò i suoi tesori: con saggia tolleranza riuscì a far vivere in pace e in accordo ortodossi e cattolici e anche gli eretici. Ivan Asen II cercò di aumentare il benessere del suo popolo: favorì il commercio creando ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] a essere quelli con la Francia, l'ex potenza coloniale. Sassou-Nguesso si è a lungo destreggiato fra gli ortodossi prosovietici e i pragmatici disposti a liberalizzare l'economia. A complicare i rapporti politici interviene il non sopito contrasto ...
Leggi Tutto
MOLINOS, Miguel de
Arturo Carlo Jemolo
Nato a Muniesa (Saragozza) il 29 giugno 1628, morto a Roma nelle prigioni del S. Uffizio il 28 dicembre 1696: prete, dottore in teologia. Venuto a Roma nel 1663, [...] come autore dell'Explication des maximes des Saints), condanna di cui Bossuet fu il vero artefice. A scrittori anche ortodossi sembra che i semiquietisti francesi e lo stesso M. siano stati giudicati con soverchio rigore.
Bibl.: L. Baldisseri, M ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] fase preparatoria degli interventi di definizione dottrinaria: comunque, alla fine si schierò sempre con i gruppi più ortodossi e curiali. La storiografia, soprattutto cattolica, non ha prodotto sino ad oggi risposte esaurienti nel merito offrendo ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...