• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [67]
Geologia [22]
Fisica [10]
Mineralogia [9]
Petrografia [7]
Geofisica [7]
Chimica [3]
Fisica matematica [2]
Matematica [2]
Temi generali [2]
Biografie [2]

ortoclasio

Enciclopedia on line

Minerale, importante termine del gruppo di feldspati alcalini; è allumosilicato di potassio, KAlSi3O8 monoclino, di cui costituisce la forma di temperatura intermedia. Si presenta generalmente con abito prismatico ed è facilmente sfaldabile secondo due direzioni ad angolo retto; frequenti e caratteristici sono i geminati semplici e multipli secondo varie leggi (Karlsbad, Manebach, Baveno). L’o. è impiegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PORTOGALLO – SUDAFRICA – FELDSPATI – FINLANDIA – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortoclasio (2)
Mostra Tutti

VOGESITI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGESITI . Rocce filoniane lamprofiriche composte da ortoclasio e orneblenda, con diopside accessorio. Spesso il quarzo manca completamente. Si trovano nei Vosgi in relazione a graniti, nell'Odenwald, [...] nell'Erzgebirge, ecc ... Leggi Tutto

cascadite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva ipoabissale, varietà di camptonite a ortoclasio. Trae il nome dal ruscello Cascade nell’omonima contea del Montana, negli Stati Uniti. Ha struttura porfirica olocristallina ed è costituita [...] essenzialmente di fenocristalli di diopside, biotite e rara olivina, in una pasta di fondo composta principalmente di ortoclasio sodico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: STATI UNITI – ORTOCLASIO – BIOTITE – OLIVINA

perthite

Enciclopedia on line

In mineralogia, concrescimento regolare tra feldspato potassico (ortoclasio microclino) e plagioclasio sodico (albite), in cui il plagioclasio, sotto forma di minute lamelle isorientate, è incluso nel [...] feldspato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MINERALOGIA – FELDSPATO

adularia

Enciclopedia on line

Minerale considerato come una varietà pura e limpida di ortoclasio, tipica delle rocce cristalline alpine. Di solito è incolore. Le a. che presentano un particolare gioco di luce ( adularescenza) sono [...] denominate ‘pietra di luna’ e vengono adoperate come gemme. La quantità di albite inclusa è maggiore nelle pietre di luna a riflesso bianco che non in quelle a riflesso azzurro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ORTOCLASIO – ALBITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adularia (1)
Mostra Tutti

granito

Enciclopedia on line

Roccia plutonica o intrusiva, caratterizzata dall’associazione di quarzo, feldspati alcalini (in genere ortoclasio) e spesso feldspati calcosodici (per lo più oligoclasio) con uno o più minerali femici [...] differenziati o no. I tipi più comuni di g. sono i g. alcalicalcici o normali o comuni, contenenti accanto all’ortoclasio anche il plagioclasio oligoclasico, con le varietà: g. a biotite (con solo biotite come componente ferromagnesiaco); g. a due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: ORTOCLASIO – ANFIBOLICI – MUSCOVITE – FELDSPATI – MAGNETITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granito (3)
Mostra Tutti

antipertite

Enciclopedia on line

Concrescimento di feldspato sodico-calcico con feldspato alcalino potassico, consistente in lamelle, in genere isorientate, di ortoclasio, ospitate da plagioclasio per lo più albitico od oligoclasico. [...] È dovuta a segregazione in conseguenza di immiscibilità allo stato solido fra due specie mineralogiche a bassa temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ORTOCLASIO – FELDSPATO

VULSINITI

Enciclopedia Italiana (1937)

VULSINITI . Varietà di trachiti che si trovano specialmente nella regione del Lago di Bolsena. Sono costituite da ortoclasio prevalente, e da plagioclasio basico. Come elemento ferrico è diffuso il pirosseno [...] (diopside o augite) ... Leggi Tutto

sienite

Enciclopedia on line

sienite Roccia eruttiva intrusiva, priva o poverissima di quarzo, caratterizzata dall’associazione di un feldspato alcalino (di solito ortoclasio) con subordinati plagioclasio sodico, biotite, pirosseno, [...] anfibolo e occasionalmente fayalite, feldspatoidi e olivina. I componenti accessori più comuni sono: zircone, apatite, ossidi di ferro, titanite. La struttura è di solito granulare, talvolta porfiroide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: FELDSPATOIDI – ORTOCLASIO – PIROSSENO – FELDSPATI – ANFIBOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sienite (2)
Mostra Tutti

granodiorite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva intrusiva della serie alcalicalcica o calcalcalina, costituita essenzialmente da plagioclasio di tipo andesina e, subordinatamente, da quarzo, ortoclasio ed elementi femici (biotite, orneblenda). [...] La famiglia comprende numerosi tipi a composizione alquanto variabile, intermedia tra la famiglia dei graniti e quella delle quarzodioriti. Tra le diverse varietà, per es. a seconda della natura dei componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORNEBLENDA – ORTOCLASIO – IPERSTENE – ANDESINA – BIOTITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granodiorite (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ortoclasio
ortoclasio ortoclàṡio s. m. [comp. di orto- e gr. κλάσις «frattura», con allusione al fatto che questo minerale presenta due piani di sfaldatura tra loro ortogonali]. – Minerale monoclino del gruppo dei feldspati alcalini (detto anche ortose),...
sienite
sienite s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali