• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Geologia [22]
Fisica [10]
Mineralogia [9]
Petrografia [7]
Geofisica [7]
Chimica [3]
Fisica matematica [2]
Matematica [2]
Temi generali [2]
Biografie [2]

CAOLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Silicato idrato di allumina, che costituisce la materia prima più importante per l'industria ceramica. Ciò si deve alla sua spiccata plasticità, cioè alla proprietà d'impastarsi con molta acqua, formando [...] . Ciò è dovuto al fatto che il vapor d'acqua e l'anidride carbonica dell'atmosfera decompongono lentamente l'ortoclasio portando via il potassio allo stato di carbonato, e rendendo così possibile l'assorbimento dell'acqua con formazione quindi ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI POTASSIO – ANIDRIDE CARBONICA – CAROLINA DEL NORD – CECOSLOVACCHIA – ISOLA D'ELBA

BABINGTONITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale del gruppo dei pirosseni triclini costituito di una miscela isomorfa dei due metasilicati (Ca, Fe, Mn) SiO3 e Fe2‴ (SiO3)3 nel rapporto variabile da 9:1 a 6:1. Si rinviene in piccoli cristalli [...] epidoto e granato nero, nella sienite a Sutherland (Scozia), a Herbornseelbach (Nassau) impiantata sopra quarzo ferruginoso in masse, nel Devonshire, ecc. In Italia nelle druse del granito di Baveno, talvolta in cristalli incrostati da ortoclasio. ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – ORNEBLENDA – ORTOCLASIO – PLEOCROICA – SFALDATURA

DIORITE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il nome di diorita (da διορίζω "distinguo, separo") fu dato nel 1822 da R.-J. Haüy a una roccia formata da un minerale bianco (feldspato) e da un minerale scuro (anfibolo o pirosseno). In seguito J.F.L. [...] o dei pirosseni. Talvolta è presente il quarzo, e allora specialmente vi si trova anche una piccola quantità di ortoclasio o di microclino (granodioriti. dioriti quarzifere, tonaliti). Tali forme fanno passaggio ai graniti della serie alcali-calcica ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – DIORITE ORBICOLARE – PESO SPECIFICO – LAGO MAGGIORE – TRAVERSELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIORITE (2)
Mostra Tutti

CASSITERITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] la forma del feldspato e della mica bruna di magnesio ai quali furono sostituiti; anche distinte pseudomorfosi di cassiterite su ortoclasio si trovano in alcuni giacimenti. I rapporti tra i filoncelli e la roccia incassante sono tali, che ne risulta ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLA SONDA – CAMPIGLIA MARITTIMA – PENISOLA DI MALACCA – MONTI METALLIFERI – CARBONATO SODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSITERITE (2)
Mostra Tutti

PNEUMATOLISI

Enciclopedia Italiana (1935)

PNEUMATOLISI Luigi COLOMBA * . Con questo nome viene indicata da petrografi e geologi un'importante serie di fenomeni geochimici che avvengono nella consolidazione dei magmi per azione di sostanze [...] Per pneumatolisi sono formati i cristalli di origine primaria che rivestono cavità di rocce eruttive; cristalli di quarzo, ortoclasio roseo, fluorite, datolite nelle geodi del granito di Baveno, come anche quelli di analcime e altre zeoliti, datolite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PNEUMATOLISI (1)
Mostra Tutti

ROCCIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCIA Federico MILLOSEVICH Luigi COLOMBA . Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] potere ossidante. Così, in dette regioni, i fenomeni di alterazione delle rocce feldspatiche, e prevalentemente di quelle ortoclasiche, non si limitano al semplice processo di caolinizzazione, ma si spingono fino alla completa disgregazione di quei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCIA (5)
Mostra Tutti

KANGCHENJUNGA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KANGCHENJUNGA (o Kangchendzönga) Manfredo Vanni Gigantesco massiccio montuoso situato presso la frontiera fra il Nepal e il Sikkim nel sistema dell'Himalaya. È il terzo degli ottomila; la sua altitudine [...] da uno gneiss di granito di tinta chiara apparentemente di debole struttura schistosa. Si può distinguere chiaramente l'ortoclasio (feldspato) compresso, che si è fatto un letto in una matrice rigata e piegata (sostanzialmente di quarzo, plagioclasî ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – ANTICLINALE – ORTOCLASIO – PEGMATITE – HIMALAYA

geminato

Enciclopedia on line

In mineralogia, cristallo risultante dal concrescimento di due (bigeminati), tre (trigeminati) o più cristalli (poligeminati) della stessa specie secondo particolari leggi. Il fenomeno attraverso il quale [...] fig. 1B), con piano di geminazione parallelo alla faccia del pinacoide {100} e con asse di geminazione [001], e, nell’ortoclasio, la legge di Baveno, con piano di geminazione parallelo alla faccia del prisma {021}, la legge di Manebach, con piano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: LEGGI DI GEMINAZIONE – SISTEMI CRISTALLINI – SISTEMA TRIGONALE – ASSE DI SIMMETRIA – SISTEMA MONOCLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geminato (2)
Mostra Tutti

PSEUDOMORFOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOMORFOSI Federico Millosevich . Letteralmente significa falsa forma e serve a indicare il fenomeno, abbastanza frequente in natura, per il quale un minerale assume, non la forma che gli è propria, [...] anidrite (aggiunta di H2O). Anidrite pseud. di gesso (perdita di H2O); rame pseud. di cuprite (perdita di O). Epidoto pseud. di ortoclasio (perdita di K2O e aggiunta di H2O, di CaO e di Fe2O3); talco pseud. di magnesite (perdita di CO2 e aggiunta di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSEUDOMORFOSI (2)
Mostra Tutti

SILICATI NATURALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SILICATI NATURALI Maria Piazza NATURALI I silicati, per il numero di specie, per la loro straordinaria importanza geologica e specialmente petrografica, per il complesso delle proprietà fisiche e chimiche [...] = 3 : 8 si deve ammettere (Si + Al) : O = 1 : 2, il gruppo del tipo feldspatico [(Si, Al)O2] e la formula dell'ortoclasio K[AlSi3O8], comprendendo nella parentesi quadra anche l'Al. Per es.: nel talco la formula finora ammessa è H2Mg3(SiO3)4, quella ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – ACIDO SOLFORICO – FORMULA CHIMICA – WOLLASTONITE – METAMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILICATI NATURALI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ortoclasio
ortoclasio ortoclàṡio s. m. [comp. di orto- e gr. κλάσις «frattura», con allusione al fatto che questo minerale presenta due piani di sfaldatura tra loro ortogonali]. – Minerale monoclino del gruppo dei feldspati alcalini (detto anche ortose),...
sienite
sienite s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali