• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
153 risultati
Tutti i risultati [526]
Botanica [153]
Biografie [237]
Medicina [44]
Arti visive [40]
Storia [31]
Geografia [19]
Zoologia [17]
Temi generali [13]
Letteratura [12]
Chimica [11]

ALPINO, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALPINO (Alpini), Prospero Giuseppe Lusina Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] , 345-346; G. Federigo, Elogio di P. A. Marosticense, Venezia 1825; R. De Visiani, Notizia di alcuni codici della Biblioteca dell'Orto botanico di Padova, in Riv. periodica dei lavori dell'A cc. di scienze, lettere ed arti di Padova, X (1861-62), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DORIA – REPUBBLICA VENETA – CAMPOSAMPIERO – ORTO BOTANICO – ZINGIBERACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINO, Prospero (2)
Mostra Tutti

ALLIONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLIONI, Carlo Mario Gliozzi Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] di "Linneo piemontese". L'erbario dell'A., in origine formato da oltre 6000 specie, è conservato nei locali dell'Orto botanico dell'università di Torino; i bombardamenti aerei del 1942 distrussero il suo ricco museo di scienze naturali e i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORTO BOTANICO – ROYAL SOCIETY – COSTITUZIONI – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLIONI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CARANO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANO, Enrico Valerio Giacomini Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 18 ag. 1877 dal notaio Francesco e da Carmela Donvito. Dopo aver studiato al ginnasio di Taranto e al liceo di Macerata, si recò nel [...] già fondati nel 1903 dal Pirotta e, nel 1928, la direzione dell'istituto e dell'Orto botanico. La sede romana diventò per merito suo una scuola di alta reputazione scientifica, ma si può ben dire che ormai il C. aveva compiuto la maggior parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARANO, Enrico (3)
Mostra Tutti

PASSERINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Giovanni Fabrizia Fossati PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti. Compì [...] alcune specie nuove italiane, Parma 1860. P. Strobel, Annuario dell’Università di Parma, Parma 1894, pp. 83-91, F. Lanzoni, L’Orto botanico e i suoi dirigenti dal 1600 ad oggi, Parma 1933, pp. 9-10; F. Rizzi, Professori dell’Università di Parma nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – PIER ANDREA SACCARDO – PIEVE DI GUASTALLA – MICROSCOPIO OTTICO – CAMILLO RONDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BIVONA BERNARDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIVONA BERNARDI, Antonio Francesco Brancato Nacque a Messina il 24 ott. 1778 da Andrea Bernardi e da Maddalena Chiocciola, romani. Perduti ancor piccolo i genitori, fu adottato dal barone Antonino Bivona [...] in Sicilia avvassionati cultori, fra cui Paolo Boccone, e in ultimo soprattutto il Tineo, che aveva dato notevole incremento all'Orto botanico di Palermo. Ma è riconosciuto al B. il merito di avere applicato in modo organico il sistema del Linneo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – PIAZZA ARMERINA – GIURISPRUDENZA – PAOLO BOCCONE – CALTANISSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIVONA BERNARDI, Antonio (2)
Mostra Tutti

COLLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA, Luigi Isabella Sermonti Spada Nacque a Torino il 22 apr. 1766 da Giovanni Maria, dottore collegiale in scienze legali e uno degli avvocati più noti dell'epoca, e da Felicita Cappello. Destinato [...] Arnaldo offrì in seguito alla R. Accademia delle scienze l'erbario del padre, che fu poi trasferito nel R. Orto botanico cui pure andarono le piante esotiche del giardino di Rivoli. Oltre alle opere citate nel testo ricordiamo: Plantae rariores ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLA, Luigi (1)
Mostra Tutti

BOCCONE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCONE, Paolo (in religione frate Silvio) Isabella Sermonti Spada Nacque a Palermo il 24 apr. 1633 da famiglia proveniente da Savona. Fatti gli studi regolari, si dedicò alla storia naturale frequentando [...] l'Orto botanico che il medico romano P. Castelli, discepolo di Andrea Cisalpino, aveva fondato a Messina. Compì una lunga serie di viaggi in Sicilia, in Italia ed in gran parte d'Europa. Il B. raccolse e studiò le numerose e diverse specie di piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – ORTO BOTANICO – CISTERCIENSE – PAPAVERACEE – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCONE, Paolo (1)
Mostra Tutti

CUPANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUPANI, Francesco Carlo Colombero Nacque a Mirto (Messina) il 21 genn. 1657. Intraprese gli studi di medicina, ma poco dopo seguì la vocazione religiosa, e il 22 maggio 1681 divenne terziario francescano, [...] , il tedesco J. G. Volckammer; tra gli italiani, il prefetto dell'orto botanico di Padova, F. Viali, e quello dell'orto botanico di Roma, G. B. Trionfetti. Il catalogo dell'orto botanico di Misilmeri, compilato dal C., fu pubblicato a Napoli nel 1696 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZIARIO FRANCESCANO – INFRUTTESCENZA – ORTO BOTANICO – PAOLO BOCCONE – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPANI, Francesco (1)
Mostra Tutti

LONGO, Biagio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LONGO, Biagio Botanico, nato a Laino Borgo (Cosenza) il 4 febbraio 1872. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Si laureò in scienze naturali a Roma nel 1895. Assistente e poi aiuto nell'Istituto [...] leucodermis Ant. in Calabria e in Basilicata, della Chamaerops humilis in esemplari annosi a Populonia in Toscana. Per opera del Longo la stazione sperimentale per le piante medicinali annessa all'orto botanico di Napoli ha avuto un notevole impulso. ... Leggi Tutto

WARMING, Johann Eugen Bulow

Enciclopedia Italiana (1937)

WARMING, Johann Eugen Bulow Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Manö il 3 novembre 1841, morto a Copenaghen il 2 aprile 1924. Dal 1863 al 1866 fece un lungo viaggio di esplorazione botanica nel Brasile; [...] e in questo periodo di tempo fece un viaggio in Groenlandia (1884); nel 1886 passò a Copenaghen come professore di botanica e direttore dell'Orto botanico e quivi trascorse il resto della sua lunga vita. Nel 1891-92 visitò dal punto di vista ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
botànico
botanico botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
òrto¹
orto1 òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali