CALVI, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Cremona il 19 luglio 1721, parente da parte materna di Francesco Arisi, animatore della vita accademica cremonese, iniziò gli studi nella città natale, coltivando [...] Pisa, divisa in due parti: nella prima si tenta di dimostrare che esso, fondato nel 1544, fu il primo ortobotanico universitario in quanto quelli di Padova e di Bologna sarebbero stati formati successivamente; nella seconda è contenuto l'elenco dei ...
Leggi Tutto
FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] a Sciacca, Caltabellotta e Burgio, Foggia 1986, ff. 53, 119; A. Mazzè, L'iconografla del naturalismo nel ciclo pittorico dell'ortobotanico di Palermo, in I naturalisti e la cultura scientifica siciliana nell'800, Palermo 1987, p. 375; G. D'Arpa, Lo ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giorgio
Paolo Casini
Nacque a Vico, presso Mondovì, il 5 luglio 1724. Compiuti a Mondovì i primi studi, vinse per concorso un posto al Collegio delle province di Torino, ove si addottorò in [...] gli editori francesi Bouchard e Gravier, residenti a Roma, progettarono di stampare un catalogo illustrativo sistematico delle piante dell'Ortobotanico di Roma, ch'era forse il più antico esistente: istituito da Niccolò V e ampliatosi in seguito tra ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Vincenzo
Franco Pedrotti
-- Nacque a Mercatale di Sassocorvaro (Pesaro) il 22 agosto 1790.
Laureatosi in medicina nel 1814 all'Università di Urbino, compì diversi viaggi di studio a Firenze, [...] (29 marzo 1827-28 aprile 1828), Camerino 1991; A. Ubrizsy Savoia, Mappe ed inventari inediti del palazzo apostolico e dell'ortobotanico di Camerino negli anni 1802-1829, Camerino 2001; A. Graniti, Le tavole micologiche di V. O. (1790-1853): il sogno ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Antonio
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Ferrara, secondo alcuni biografi, il 2 apr. 1753, secondo altri, il 2 aprile 1751, da Giovanni e Paola Righetti. Studiò presso il collegio dei gesuiti [...] ferrarese ricavato da un'analisi diligente delle sue opere edite ed inedite..., Ferrara 1861; E. Baroni, L'istituto e l'Ortobotanico della libera università di Ferrara, Ferrara 1928; A. Visconti, Conspectus Generum Plantarum quae in Horto sicco A. C ...
Leggi Tutto
DOSI, Girolamo
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] Tiraboschi: una villa per il cardinale Cibo, lavori per il lazzaretto di Ancona, progettato da Luigi Vanvitelli, per l'ortobotanico di Roma, per la fortezza di Civita Castellana, interventi di restauro alla basilica di S. Maria Maggiore di Roma ed ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Alfredo
Andrea Russo
Nacque a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà professore dì fisica sperimentale nell'università di Modena, e da Rosa Bertoli. Compiuti gli studi classici, [...] cuprosi complessi, in Arch. di scienze biol., IV (1923), pp. 1-20; La coltivazione del Papaver somniferum nel R. OrtoBotanico di Napoli, Napoli 1923(con F. Cavara); La via respiratoria come mezzo di somministrazione. dei farmaci e penetrazione di ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabrielli), Gaspare
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ludovico, nobile padovano, nacque a Padova nel 1494. Studiò medicina nel celebre ateneo patavino. All'età di 31 anni fu ammesso nel Collegio [...] anno 1543, e i Consilia medica; la prima delle due opere è conservata dallo stesso Tommasini - ora nella Biblioteca dell'Ortobotanico di Padova - in cui si trova anche la versione latina del primo libro del De medicinali materia di Dioscoride sotto ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Antonio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Messina il 27 giugno 1855 da Camillo, marchese di Parco Reale e da Litteria Brunaccini principessa di San Teodoro. Conclusi gli studi liceali, si [...] nel gabinetto di fisica ove si occupò dell'elasticità di torsione dei fili metallici, poi di A. Todaro presso l'ortobotanico e infine per tre anni di G. Gemellaro presso il laboratorio di geologia.
Il D. abbandonò quindi l'università per condurre ...
Leggi Tutto
BELLI, Saverio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Domodossola il 25 maggio 1852 da Carlo e da Giuditta Silvetti. Studiò a Domodossola nel collegio dei rosminiani sotto la guida del filosofo G. Calza e [...] , si laureò nel 1887. Nel 1889 divenne aiuto del Gibelli. Incaricato il 1º genn. 1900 dell'insegnamento della botanica e della direzione del R. Ortobotanico di Torino, il 1º dic. 1901 il B., che già aveva pubblicato notevoli studi sul Hieracium, fu ...
Leggi Tutto
botanico
botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....