DANA, Giovanni Pietro Maria
Daniela Silvestri
Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] Ponte, Guida allo studio delle Piante dell'orto, Torino 1880, pp. XII, XXXV; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 60; II, ibid. 1901, p. 38; O. Mattirolo, Cronistoria dell'Ortobotanico della R. Università di Torino, Torino 1929 ...
Leggi Tutto
GUATTERI, Giovanni Battista
Antonello Pizzaleo
Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] degli scrittori e letterati parmigiani, Parma 1833, VII, pp. 604, 641, 647; G.B. De Toni, Intorno all'epoca di fondazione dell'Ortobotanico parmense, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, s. 7, V (1893-94), pp. 458-472; P.A ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] scientifico (commissionato a Paolo Pozzo e a Giuseppe Piermarini), di una biblioteca, di un gabinetto scientifico, di un ortobotanico, di un museo antiquario, di un museo di storia naturale, di una tenuta sperimentale e affiancata da svariate ...
Leggi Tutto
ZANGHERI, Pietro. –
Alessandro Ottaviani
Nacque a Forlì il 23 luglio 1889 da Francesco, maestro di musica, e da Geltrude Mazzotti.
Si iscrisse, assecondando i desideri paterni, all’Istituto tecnico [...] servizio presso l’ospedale militare di Torino. In quel frangente dedicò le ore di libera uscita a frequentare l’ortobotanico. La permanenza a Torino consentì a Zangheri di intrecciare numerosi rapporti, con Mario Bezzi, valido entomologo, che allora ...
Leggi Tutto
FRATINO, Cesare
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] la Galleria d'arte moderna di Milano, ove è custodito anche il dipinto L'osservatorio di Brera visto dall'ortobotanico acquistato nel 1936 alla mostra "Milanin Milanon" tenutasi presso la Famiglia meneghina. Nel novembre 1938 espose in una mostra ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Silvio De Majo
Nacque in Spagna, probabilmente a Madrid, nel 1724, figlio primogenito di Ferdinando, principe di Stigliano, gentiluomo di camera di Carlo di Borbone, e di Luigia [...] nel 1775, istituì scuole e convitti per i giovani delle varie classi sociali, gettò le basi per la fondazione dell'ortobotanico.
Il 2 luglio 1778, dopo circa quattro anni di ininterrotto viceregno, il C. lasciava temporaneamente la Sicilia per ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Rovigo (al secolo Antonio Mattaraia)
Pamela Anastasio
Nacque a Rovigo il 10 maggio 1638 da Gasparo Mattaraia (anche Mattaraglia, Mattarazza, Mattaraya) ed Elena. Nel 1658 entrò nel convento [...] si fa riferimento nell'erbario; più avanti è riportato l'elenco completo dei professori dell'ortobotanico patavino fino al 1720; il nome di ben 348 autori botanici e alcune liste di medici veronesi dell'epoca forniscono, infine, un'ulteriore e rara ...
Leggi Tutto
ODDO, Bernardo
Giorgio G. Mellerio
ODDO, Bernardo. – Nacque a Caltavuturo (Palermo) il 22 gennaio 1882, ultimo di dieci figli, da Antonino, medico, e da Giuseppa Comella.
Compì a Palermo gli studi elementari [...] lo chiamò a coprire la cattedra di chimica farmaceutica e tossicologica e il 21 novembre, nell’aula di chimica dell’ortobotanico, tenne la prelezione dal titolo Rapporti fra chimica, medicina e farmacia.
A Pavia, presso la Scuola di farmacia, oltre ...
Leggi Tutto
FIORINI, Elisabetta
Gaspare Mazzolani
Nacque a Terracina (allora dipartimento del Circeo della Repubblica Romana) il 3 giugno 1799, dal conte Giuseppe e da Teresa Scirocchi, in una famiglia abbastanza [...] guidata agli inizi dallo scienziato G. B. Brocchi, poi, quando questi si trasferì in Egitto, dal botanico E. Mauri, che era dal 1820 direttore dell'ortobotanico di Roma.
Tra le persone che frequentavano la casa romana della F., in piazza S. Claudio ...
Leggi Tutto
MARTINI, Bartolomeo
Lorenzo Carpanè
– Nacque a San Bonifacio (presso Verona) nel 1676, da Giulio.
Il M. non deve essere confuso con Bartolomeo Antonio Martini, prefetto degli studenti nel seminario [...] , composti nel volgere di pochi anni, tra il 1701 e il 1714, e conservati per la maggior parte nella Biblioteca dell’Ortobotanico di Padova.
Il primo, in ordine cronologico, è l’Herbario di piante naturali… con li suoi nomi et sinonimi… In San ...
Leggi Tutto
botanico
botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....