CATALANO, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienze naturali nel 1911 e mosse in quella università [...] riunione della SIPS di Napoli 1954, Roma 1956, pp. 1-15; Botanica agraria, Torino 1938 (2ª ediz., ibid. 1948); Storia dell'ortobotanico di Napoli, Napoli 1958; Lineamenti storici della filosofia botanica, in Delpinoa, n. s., V (1963), pp. 67- 104 ...
Leggi Tutto
CESATI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Milano il 24 maggio 1806 dal barone Massimiliano e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova; a quattordici anni entrò nel collegio Teresiano di Vienna per [...] Mem. d. Soc. italiana delle scienze detta dei XL, s. 3, VI (1887), pp. 1-9; F. Balsamo, Botanici e botanofili napoletani, in Bull. d. Ortobotan. d. R. Univ. di Napoli, III (1913), pp. 41-44; E. Burnat, Botanistes qui ont contribué à faire connaître ...
Leggi Tutto
ORSINI, Antonio
Alessandro Ottaviani
ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi.
A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] 1840 allestì nei parchi annessi alla villa Rosati Sacconi a Cavaceppo, località sulla via Salaria nei pressi di Ascoli, un ortobotanico, dove erano raccolti esemplari della flora locale ed esotica. Nel 1834, già noto per le sua fama di naturalista ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] tenuta.
L'anno successivo la M. vinse il concorso per una cattedra di botanica a Cagliari, che tenne dal 1926 al '28 insieme con la direzione dell'ortobotanico: due posizioni accademiche che nessuna donna aveva fino ad allora ottenuto. Riportò l ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de
Valerio Giacomini
Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] L. Presso il lago Lario? Nota, in Atti d. R. Ist. veneto di scienze lett. arti LXII (1903), 2, pp. 561-565; G. B. De Toni, Il R. Ortobotanico di Modena dal 1772 al 1906, in Malpighia, XX(1906), pp. 272-283; Id., Notizie intorno ad una Polemica tra ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] fu ristampata a spese del Senato palermitano nel 1783, con le aggiunte del giardino pubblico di villa Giulia e dell'ortobotanico, e fu di nuovo riprodotta nel 1791. L'impegno cartografico del G. continuò con l'incisione della Carta della Sicilia ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Nicola
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pozzuoli il 13 novembre 1837 da Antonio e da Maria Pisano.
Compiuti gli studi delle scuole inferiori e medie, s’iscrisse all’allora Reale Scuola superiore [...] agrario, in Rivista di Terra di Lavoro, 2007, n. 2, pp. 9 s.; F. Canestrini, Il restauro del Giardino inglese, ovvero del “Real ortobotanico”, in Bollettino d’arte, s. 7, 2012, n. 15, pp. 141-146, 149-162; M.R. Iacono, La storia del Giardino inglese ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Giuseppe
Massimo Rossi
Nacque a Santa Cristina, presso Pavia, il 9 febbr. 1831 da Siro e Giuseppina Carnovali. Frequentò la facoltà di medicina dell'Università di Pavia, dove si laureò nel [...] la raffigurazione completa e dettagliata), delle entità infraspecifiche, dei generi e delle famiglie.
Il G. rinnovò sostanzialmente l'ortobotanico di Torino con la creazione di nuovi laboratori ed edifici e con l'arricchimento dell'erbario (con l ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] 1824 ricompose i pezzi di una grande stufa in ferro donata nel 1799 dalla regina Maria Carolina d'Austria all'ortobotanico di Palermo. Circa nello stesso periodo costruì, all'interno dell'Università di Palermo, una grande galleria rivestita di marmi ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Petronio
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Petronio. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Barbieri, Petronio Francesco Lodovico nacque a Bologna nella parrocchia di S. Maria del Tempio [...] il cortile del palazzo Legnani (1765), nonché un mascherone e due (perdute) tigri di legno; i bassorilievi nella palazzina dell’ortobotanico (Felsina e le Parti del mondo, 1765); i decori scultorei della scala di palazzo Stella (1769-70); le statue ...
Leggi Tutto
botanico
botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....