CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] lunghi anni e poi, per suo desiderio, donate all'ortobotanico dell'università di Napoli.
Il C. ebbe anche rapporti con molti botanici stranieri, in particolare con i responsabili degli orti botanici tedeschi. Tra gli altri fu molto amico di Rauh di ...
Leggi Tutto
MONTI, Giuseppe
Marta Cavazza
MONTI, Giuseppe. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1682 da Antonio e da Laura Neri Boccalini.
Appena terminato il corso di grammatica latina, cominciò a dedicarsi all’arte [...] laboratori storici e i musei dell’Università di Bologna, Milano 1988, pp. 33-44; G. Cristofolini - U. Mossetti, L’Ortobotanico e gli erbari, ibid., pp. 144-151; F. Minuz, «Ad Naturae Historiam Spectantia», in Anatomie accademiche, II, L’enciclopedia ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] . A Pavia il G. assunse la direzione dell'istituto di fisiologia che era ancora ubicato nell'edificio del vecchio ortobotanico: gli fu pertanto affidato anche il compito di studiare la progettazione della nuova sede dell'istituto, che fu poi ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] fu, infatti, protagonista dell'attività patriottica del triennio, animando il club della Società popolare costituita presso l'ortobotanico e intenzionata a stabilire un più forte legame con la locale realtà accademica. Nominato nel 1797 commissario ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] e lettere La Colombaria, LIII (1988), pp. 184-190, 213-218; L. Tongiorgi Tomasi - F. Garbari - A. Tosi, Giardino dei semplici: l’ortobotanico di Pisa dal XVI al XX secolo, Pisa 1991, pp. 65-67, 69 s.; Catalogus plantarum horti pisani auctore M.A. T ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] ) nell'amena villetta Durazzo, poi Dinegro, dove nel 1803 D. Viviani avrebbe avviato un pregiato ortobotanico. Furono poi pubblicati in un volume a Parma nel 1781, in una prestigiosa edizione di G. Bodoni (Elogi storici di Cristoforo Colombo e ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] un’intensa attività scientifica come direttore, dal 1929 al 1939, dell’Osservatorio per le malattie delle piante e dell’Ortobotanico.
Nel 1945, al termine della guerra, fece ritorno a Montù Beccaria, dove venne designato alla carica di sindaco ...
Leggi Tutto
NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] la nuova proprietà, di cui si sarebbe occupato fino al 1834 Guglielmo Gasparrini, un botanico di grande prestigio, già direttore dell’ortobotanico di Palermo e poi professore all’Università di Napoli. Accanto alla coltivazione dei cereali trovarono ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] più avanzato. Nello stesso periodo, e con anticipo su tutte le altre province del Regno di Napoli, dava incremento ad un "ortobotanico-agrario" inteso alla sperimentazione di nuove e più progredite specie, anche per l'agricoltura. Il D. ne faceva la ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] C. e l'ambiente scientifico in cui visse.
Del C. si conservano un ritratto ad olio nell'Ortobotanico di Pisa, un acquerello nell'Ortobotanico di Bologna, una silografia pubblicata nel volumetto dell'Olivi.
Fonti e Bibl.: P. A. Mattioli, Nelli sei ...
Leggi Tutto
botanico
botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....