TRIONFETTI, Lelio
Fabrizio Cortesi
Fratello di Giovanni Battista (v.), nato a Bologna nel 1647, ivi morto nel 1722: a 15 anni era dottore in filosofia e a 20 insegnava nell'archiginnasio bolognese. [...] e nel 1675 all'insegnamento della filosofia aggiunse quello della storia naturale ed ebbe l'incarico di dimostrare nell'ortobotanico le piante officinali ai medici.
A 33 anni abbracciò lo stato ecclesiastico, fu nominato canonico di S. Maria ...
Leggi Tutto
OLIVER, Daniel
Augusto BEGUINOT
Botanico inglese, nato a Newcastle-uponTyne il 6 febbraio 1839, morto a Londra il 21 dicembre 1916. Trascorse quasi tutta la sua vita nell'Ortobotanico di Kew, del cui [...] questo istituto egli redasse la prima guida ufficiale (1861), che ebbe poi numerose edizioni. Si occupò quasi esclusivamente di botanica sistematica, prediligendo le flore tropicali. Il suo nome è affidato ai tre volumi della Flora of Tropical Africa ...
Leggi Tutto
VELENOVSKÝ, Joseph
Botanico, nato presso Blatná (Boemia) il 22 aprile 1858. Laureatosi in filosofia si dedicò agli studî botanici e di filosofia naturale; nel 1892 fu nominato professore di botanica [...] sistematica nella facoltà di scienze dell'università di Praga e direttore di quell'istituto e ortobotanico. Nel 1927 fu collocato a riposo.
Si è occupato di morfologia vegetale, di paleofitologia e di micetologia. Fra le sue opere si possono ...
Leggi Tutto
OUDEMANS, Cornelius Anton
Fabrizio CORTESI
Medico naturalista, nato ad Amsterdam nel 1825, ivi morto nel 1906. Fu prima lettore alla scuola di medicina di Rotterdam, poi professore di botanica e direttore [...] dell'Ortobotanico di Amsterdam dal 1859 al 1896. Si occupò di anatomia, di farmacognosia, di sistematica tanto micologica quanto fanerogamica. Sue opere principali sono: The Flora van Nederland ten behoeve van het algemeen beschreven, voll. 3, ...
Leggi Tutto
TRAUTVETTER, Ernst Rudolf von
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Mitau il 20 febbraio 1809, morto a Pietroburgo il 24 gennaio 1889. Studiò e si laureò a Königsberg; insegnò nel 1834 a Dorpat; nel 1835 [...] diresse l'Istituto agronomico di Mohilev e dal 1861 al 1875 fu direttore dell'Ortobotanico di Pietroburgo.
I suoi studî riguardano la storia della botanica in Russia, la flora russa e quella della Novaja Zemlja. Fece alcuni viaggi di esplorazione ...
Leggi Tutto
PETAGNA, Vincenzo
Augusto Béguinot
Botanico, medico ed entomologo, nato a Napoli il 17 Gennaio 1730, ivi morto il 6 ottobre 1810. Insegnò botanica in quell'università e diresse l'Ortobotanico di Monte [...] Oliveto. Propugnò la fondazione di una società napoletana di storia naturale, che poi divenne il R. Istituto d'incoraggiamento.
Scrisse varie opere, tra cui: Institutiones botanicae (I-V, Napoli 1785-87), ...
Leggi Tutto
GIESENHAGEN, Karl
Enrico Carano
Botanico tedesco, nato a Teterow (Meclemburgo) il 18 giugno 1860, morto a Monaco di Baviera il 7 aprile 1928. Fu assistente presso l'Ortobotanico di Monaco e nel 1906 [...] ottenne la cattedra di botanica e farmacognosia in quell'università; inoltre insegnò per molti anni alla Scuola tecnica superiore. Valente istologo e crittogamista, si occupò molto dei diversi gruppi di piante inferiori, specialmente della biologia ...
Leggi Tutto
SVEDELIUS, Nils Eberard
Botanico svedese, nato a Stoccolma il 5 ottobre 1873, già da parecchi anni professore di botanica e direttore dell'istituto e ortobotanico di Upsala. Allievo di F. R. Kjelman, [...] questioni oscure e controverse relative all'alternanza di generazione specialmente nelle Floridee. Viaggiò a Ceylon e Giava, negli Stati Uniti, rappresentò il governo svedese ai congressi botanici internazionali di Ithaca, Cambridge e Amsterdam. ...
Leggi Tutto
REICHENBACH, Heinrich Gustav
Augusto Béguinot
Botanico, nato a Lipsia il 3 gennaio 1823, morto ad Amburgo il 6 maggio 1889: fu professore dapprima all'Accademia forestale di Tharand, poi a Lipsia e [...] da ultimo direttore dell'Ortobotanico di Amburgo.
Collaborò col padre Heinrich Gottlieb Ludwig (v.) alle Icones Florae Germanicae et Helveticae. Monografo delle Orchidee sulla cui famiglia elaborò fondamentali lavori, dei quali il più importante è ...
Leggi Tutto
NEGER, Franz Wilhelm
Luigi Montemartini
Botanico, nato a Norimberga il 2 giugno 1868, morto a Dresda il 6 maggio 1923. Professore nella Scuola superiore e direttore dell'Ortobotanico di Dresda, studiò [...] la flora del Chile e di altre regioni dell'America Meridionale, e lasciò lavori di corologia e fisiologia. Specialmente noti sono i suoi studî di micologia sopra le Erisifee.
Bibl.: O Drude, in Ber. d. ...
Leggi Tutto
botanico
botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....