UPSALA o Uppsala (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Città della Svezia centrale, sita nella provincia dell'Uppland, nel län di Upsala, a 70 km. a nord di Stoccolma. Posta sulle [...] Fjär-. dingen, riceve la propria impronta dall'università. A sud dell'università sorgono nell'ortobotanico i padiglioni di chimica, fisica, botanica, geografia, ecc. e la biblioteca universitaria. La bella biblioteca universitaria fa da sfondo alle ...
Leggi Tutto
IDRASTE (lat. scientifico Hydrastis; canadensis L.; fr. hydraste, sceau d'or; ted. Blutwurzel; ingl. golden seal)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Piccola erba perenne della famiglia Berberidacee, [...] i primi tentativi di coltivazione sono stati fatti da P. R. Pirotta e F. Cortesi nel 1917 nel R. OrtoBotanico di Roma e sono stati continuati da altri, specialmente nelle vallate prealpine.
La posizione sistematica del gen. Hydrastis è controversa ...
Leggi Tutto
PAWLIKOWSKI
. Famiglia polacca, risalente al sec. XV, che da più di un secolo, con stile e tradizioni proprie, amore per l'arte e per le bellezze del paesaggio patrio, concezione umanistica e religiosamente [...] suo figlio Gwalbert józef (1793-1852) fondò, nella propria villa di Medyka presso Przemysl, adornata di un magnifico ortobotanico, una ricca biblioteca e una grande collezione di incisioni, monete e manoscritti (ora depositata presso l'Ossolineum di ...
Leggi Tutto
GINKGOACEE
Adriano Fiori
. Famiglia di piante Gimnosperme, distinta dalle Conifere per il suo modo particolare di fecondazione, per mezzo di spermî come nelle Cicadee, tanto da farne una classe distinta [...] spontaneo. Importata nell'Europa nel 1830, è coltivata frequentemente, anche da noi, per ornamento (bellissimo l'esemplare esistente nell'Ortobotanico di Pisa). È un albero di grandi dimensioni (sino a 30 m. di altezza), a corteccia grigiastra, con ...
Leggi Tutto
MANÁOS (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Città capitale dello stato di Amazonas (Brasile), con 75.704 abitanti nel 1920 e 86.000 nel 1932. Sorge su una lieve prominenza dominante la riva sinistra del [...] , la cattedrale e specialmente il grande teatro. Notevoli poi il museo storico-etnografico, la biblioteca pubblica e il famoso ortobotanico in cui si mostra tutta la ricchezza e varietà della foresta amazzonica.
Il porto è stato costruito nel 1902 ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Botanico, nato a Laino Borgo (Cosenza) il 4 febbraio 1872. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Si laureò in scienze naturali a Roma nel 1895. Assistente e poi aiuto nell'Istituto [...] leucodermis Ant. in Calabria e in Basilicata, della Chamaerops humilis in esemplari annosi a Populonia in Toscana. Per opera del Longo la stazione sperimentale per le piante medicinali annessa all'ortobotanico di Napoli ha avuto un notevole impulso. ...
Leggi Tutto
RANZANI, Camillo
Giuseppe Montalenti
Sacerdote e naturalista, nato a Bologna il z7 giugno 1775, morto ivi il 23 aprile 1841. Di povera famiglia, poté compiere gli studî mercé l'aiuto del padre Respighi, [...] Mezzofanti. Nel 1797 si recò a insegnare logica e matematica a Fano, nel 1798 ebbe il posto di conservatore all'ortobotanico di Bologna. Nel 1803 fu nominato professore di storia naturale in quella università, della quale fu poi anche rettore (dal ...
Leggi Tutto
ZEA, Francisco Antonio
Uomo politico e studioso colombiano, nato a Medellín nel 1770, morto a Bath (Inghilterra) nel 1822. Dedicatosi agli studî di storia naturale, professore di questa materia, fu arrestato [...] di non rientrare in patria, continuò i suoi studî a Madrid giungendo a ricoprire la carica di direttore di quell'ortobotanico. Entrato nella vita politica spagnola dopo l'abdicazione di Carlo IV, ritornò in America nel 1815 schierandosi a fianco di ...
Leggi Tutto
LA BROSSE, Guy de
Giuseppe Montalenti
Medico e botanico francese, nato a Rouen, si ignora in che anno, morto a Parigi il 31 agosto 1641. Figurò nell'elenco dei medici del re e si dedicò per un certo [...] di fondazione fu firmato da Luigi XIII nel gennaio 1626, per le istanze del L. B., che riteneva insufficiente il piccolo ortobotanico della facoltà medica di Parigi. Nel 1636 il L. B. fu nominato intendente del Jardin royal e dedicò tutta la sua ...
Leggi Tutto
PLANCHON, Jules-Émile
Fabrizio Cortesi
Botanico e agronomo nato a Ganges (Hérault) il 21 marzo 1823, morto a Montpellier il 1 aprile 1888. Laureato in scienze a Montpellier nel 1844, fu in Inghilterra [...] prima alla scuola di farmacia, poi alla facoltà di medicina in qualità anche di direttore dell'Ortobotanico. Fin dal 1868 egli aveva studiato la fillossera e continuò negli anni successivi i suoi studî su questo parassita compiendo ricerche di ...
Leggi Tutto
botanico
botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....