Botanico (Palermo 1791 - ivi 1856); prof. di botanica a Palermo e prefetto dell'orto di quell'università. I suoi lavori trattano della flora sicula. ...
Leggi Tutto
SCOPOLI, Giovanni Antonio
Maria Piazza
Medico e naturalista, nato a Cavalese in Val di Fiemme il 3 giugno 1723, morto a Pavia l'8 maggio 1788. Laureato in medicina nell'università di Innsbruck nel 1743 [...] in cui fu chiamato all'università di Pavia a ricoprire le cattedre di chimica e di botanica, e dove contribuì all'incremento dell'Ortobotanico e delle collezioni di storia naturale dell'università. Nell'opera Deliciae florae et faunae insubricae ...
Leggi Tutto
RADDI, Giuseppe
Attilio Mori
Naturalista e viaggiatore, nato a Firenze nel 1770, morto a Rodi il 6 settembre 1829. Di umili origini, imprese sino da giovinetto a coltivare la botanica sotto la guida [...] di A. Zuccagni Orlandini, direttore dell'Ortobotanico di Firenze, che lo tenne come aiuto. Divenuto poi conservatore del Museo di storia naturale, fu privato del suo ufficio durante il periodo francese, e, reintegrato con la restaurazione (1814), ...
Leggi Tutto
MORIS, Giuseppe Giacinto
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Orbassano (Piemonte) il 25 aprile 1796, morto a Torino il 18 aprile 1869. Fu professore di botanica e direttore del R. Ortobotanico di Torino; [...] si occupò di floristica e di botanica sistematica, esplorò botanicamente la Sardegna; nel 1848 fu nominato senatore del regno.
Sua opera principale è la Flora Sardoa in tre grossi volumi ricchi di tavole (Torino 1837-1859), opera che purtroppo è ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] i medici naturalisti del '500 una delle figure più interessanti è il bolognese Ulisse Aldrovandi, zoologo e botanico, il quale fondò l'Ortobotanico e il Museo di storia naturale di Bologna.
Infine nel Rinascimento si vanno formando e staccando dal ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] di antimonio) e di estratti vegetali velenosi, con indicazioni di posologia. Nel 1545 si fonda a Padova il primo ortobotanico per lo studio dei semplici e successivamente quelli di Pisa, di Bologna e altri, che contribuirono notevolmente a quel ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] e di una università (v. appresso); possiede inoltre un museo provinciale di pittura, varî giardini pubblici e un ortobotanico. Numerose sono le istituzioni culturali e di beneficenza.
Valenza è anche un importante nodo ferroviario: da essa si ...
Leggi Tutto
MEDICINALI, PIANTE
Fabrizio CORTESI
Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici.
L'uso [...] cresce benissimo in Italia e dà un considerevole rendimento di morfina. P. R. Pirotta e F. Cortesi nel R. Ortobotanico di Roma hanno ottenuto buoni risultati dalle colture di cascara sagrada, podofillo peltato, idraste, che sono piante dell'America ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra [...] , nonché una biblioteca di 35.000 volumi. Le sezioni più importanti sono quelle di storia naturale integrate da un ortobotanico dove sono coltivati esemplari delle piante più rare della flora brasiliana e piante medicinali.
La colonia italiana di S ...
Leggi Tutto
PARÁ (o Belém; A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Città del Brasile settentrionale, capitale dello stato omonimo (il suo nome ufficiale è Nossa Senhora de Belém do Pará), sorge sulla riva orientale della [...] fu per lungo tempo riordinatore e direttore e che comprende quattro sezioni: etnografia, zoologia, botanica e geologia, con annessi un ortobotanico e un giardino zoologico: è questo il principale istituto scientifico destinato a raccogliere dati e ...
Leggi Tutto
botanico
botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....