- Nacque a Parma nel 1741 da una famiglia nobile proveniente dalla Garfagnana e segnalata a Parma sin dai primi decenni del XVIII secolo.
Iniziò la sua carriera nel 1741 in Spagna, al servizio del duca [...] alla storia della medicina nel sec. XVIII, in Archivio storico per le Provincie parmensi, XXV (1925), pp. 179-218; F. Lanzoni, L’OrtoBotanico e i suoi dirigenti dal 1600 ad oggi, in Aurea Parma, 1933, n. 3-4, pp. 111-118; L. Gambara - M. Pellegri ...
Leggi Tutto
BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di
Giacomo Manganaro
Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] zona della valle del Simeto (poi crollato per una tempesta nel 1781). Opere dispendiose furono la creazione di un ortobotanico nella villa del Labirinto (inclusa nell'odierna villa Bellini) e un lago artificiale, ricavato nella lava della spiaggia ...
Leggi Tutto
Goethe, Johann Wolfgang von
Antonella Gargano
Lo scrittore che si definì un "beniamino degli dei"
Vissuto tra la seconda metà del Settecento e la prima dell'Ottocento, Johann Wolfgang von Goethe è considerato [...] Metamorfosi delle piante, nato dall'intuizione dell'idea di "pianta originaria" che gli era venuta a seguito della visita all'OrtoBotanico di Palermo.
Tra gli interessi scientifici di Goethe, che si estendono dalla geologia alla mineralogia alla ...
Leggi Tutto
ZANNICHELLI, Giovanni Girolamo
Corrado Lazzari
Nacque a Spilamberto (Modena) nell’aprile del 1662 (Spilamberto, Archivio parrocchiale della chiesa di S. Adriano, Libro dei battezzati, n°4), da «onesta [...] .
Fonti e bibliografia
Spilamberto, Archivio parrocchiale della chiesa di S. Adriano, Libro dei battezzati, n°4; Padova, Biblioteca dell’Ortobotanico dell’Università, Ar.3-11 (ricca di dati); di notevole importanza sono i Quaderni (Ar.12 n. 1-26 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il dibattito sul metodo e le finalità teorico-pratiche della tassonomia [...] primi quattro volumi della Storia naturale di Georges-Louis Leclerc, conte di Buffon, intendente del Jardin des Plantes (Ortobotanico) di Parigi. L’opera, completata nel 1777 inclusi i quattro volumi di Supplementi, conosce diverse edizioni e viene ...
Leggi Tutto
BIVONA BERNARDI, Antonio
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 24 ott. 1778 da Andrea Bernardi e da Maddalena Chiocciola, romani. Perduti ancor piccolo i genitori, fu adottato dal barone Antonino Bivona [...] in Sicilia avvassionati cultori, fra cui Paolo Boccone, e in ultimo soprattutto il Tineo, che aveva dato notevole incremento all'Ortobotanico di Palermo. Ma è riconosciuto al B. il merito di avere applicato in modo organico il sistema del Linneo con ...
Leggi Tutto
COLLA, Luigi
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Torino il 22 apr. 1766 da Giovanni Maria, dottore collegiale in scienze legali e uno degli avvocati più noti dell'epoca, e da Felicita Cappello. Destinato [...] Arnaldo offrì in seguito alla R. Accademia delle scienze l'erbario del padre, che fu poi trasferito nel R. Ortobotanico cui pure andarono le piante esotiche del giardino di Rivoli.
Oltre alle opere citate nel testo ricordiamo: Plantae rariores ex ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai meriti tradizionalmente riconosciuti alle accademie scientifiche dell’Illuminismo [...] funzione dei bisogni dell’amministrazione di uno Stato centralista: dall’Osservatorio reale di Parigi (1672) al Jardin des Plantes (Ortobotanico) di Buffon (1739), dall’École des Ponts et Chaussées di Perronet (1739), all’École du Génie di Mézières ...
Leggi Tutto
Singapore
Katia Di Tommaso
La capitale del capitale
Singapore è una città-Stato, come le antiche città greche. È uno dei più piccoli e più ricchi Stati del mondo, e prospera grazie al commercio in transito [...] e tutti i beni sono disponibili – ovviamente, per chi se li può permettere –, e c’è anche un bellissimo ortobotanico. In compenso, il governo viene considerato autoritario: c’è poca libertà di stampa, forte controllo della popolazione, limitazioni ...
Leggi Tutto
BOCCONE, Paolo (in religione frate Silvio)
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Palermo il 24 apr. 1633 da famiglia proveniente da Savona. Fatti gli studi regolari, si dedicò alla storia naturale frequentando [...] l'Ortobotanico che il medico romano P. Castelli, discepolo di Andrea Cisalpino, aveva fondato a Messina. Compì una lunga serie di viaggi in Sicilia, in Italia ed in gran parte d'Europa.
Il B. raccolse e studiò le numerose e diverse specie di piante ...
Leggi Tutto
botanico
botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....