COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] e genetica del tabacco, in Il tabacco in Italia, Roma 1953, pp. 71-134; V. Bambacioni Mezzetti, Lo Istituto e l'Ortobotanico di Roma ad un quarantennio dalla morte di O. C., in Annali della facoltà di agraria dell'univ. di Napoli in Portici, s ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] con grande impegno il proprio piccolo regno; e alla nascita di istituti culturali (un nuovo teatro, un ortobotanico, gabinetti scientifici) e nuove infrastrutture come le darsene del porto di Viareggio affiancò una rigida ortodossia cattolica. Le ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] , tesi di laurea, Univ. di Padova, istituto di storia dell'arte med. e moderna, a. a. 1979-80; M. Azzi Visentini, L'ortobotanico di Padova e il giardino del Rinascimento, Milano 1984, pp. 133, 237, 239 s.; P. Mometto, La vita in villa, in Storia ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] , pur molto ammirati, e allontanandosi dal suo maestro Zerbi. Tra i suoi allievi ebbe il Buonafede, fondatore dell'ortobotanico padovano, il più antico d'Europa. In concorrenza col Pomponazzi, nel 1506 successe a Gerolamo Fracanzano come lettore di ...
Leggi Tutto
BRESADOLA, Giacomo
Valerio Giacomini
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] era studente a Rovereto, ma si rivelarono più apertamente quando a Baselga di Pinè trasformò in un piccolo ortobotanico il giardinetto del presbiterio; a Roncegno già possedeva un copioso erbario di piante fanerogame. Aveva contratto rapporti con ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Luigi
Valerio Giacomini
Nacque a Torino il 30 gennaio del 1863 da Carlo Michele e da Clara Anselmetti, che era discendente dai Sanfelice di Napoli. Incline alle scienze naturali, fu però [...] sede nel 1903 a G. B. De Toni e ivi si prodigò nei tentativi di creare un primo nucleo di ortobotanico "antica aspirazione dei suoi predecessori e dell'Ateneo". Mantenne ancora efficiente l'attività scientifica, collegandosi con Pavia e proseguendo ...
Leggi Tutto
CARUEL, Teodoro
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 27 giugno 1830 a Chandernagor, presso Calcutta, nel Bengala, da Constant, francese, e da Josephine Hume, inglese. Giunse con la famiglia, appena [...] , T. C., Firenze 1899; Id., Cenni cronol. sugli orti botanici di Firenze, Firenze 1899, ad Indicem; Un secolo di progresso scientifico staliano, Roma1940, IV, pp. 108 ss.; F. Fabbri, L'ortobotanico di Firenze, in Agricoltura, XII(1963), 4, pp. 73-86 ...
Leggi Tutto
ALPINO (Alpini), Prospero
Giuseppe Lusina
Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] , 345-346; G. Federigo, Elogio di P. A. Marosticense, Venezia 1825; R. De Visiani, Notizia di alcuni codici della Biblioteca dell'Ortobotanico di Padova, in Riv. periodica dei lavori dell'A cc. di scienze, lettere ed arti di Padova, X (1861-62), pp ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] Stefano Marianini. Poco tempo dopo gli venne assegnata una seconda cattedra, quella di storia naturale, unitamente alla direzione dell’ortobotanico del liceo. Nel 1839 fu tra i membri del rinnovato Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, della ...
Leggi Tutto
CARANO, Enrico
Valerio Giacomini
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 18 ag. 1877 dal notaio Francesco e da Carmela Donvito. Dopo aver studiato al ginnasio di Taranto e al liceo di Macerata, si recò nel [...] già fondati nel 1903 dal Pirotta e, nel 1928, la direzione dell'istituto e dell'Ortobotanico. La sede romana diventò per merito suo una scuola di alta reputazione scientifica, ma si può ben dire che ormai il C. aveva compiuto la maggior parte ...
Leggi Tutto
botanico
botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....