MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] partenopeo.
Tra le prime si segnalano Cristo nell'ortodelGetsemani e Riposo durante la fuga in Egitto per 1985, pp. 57, 151, 228, 259, 301; Il secondo '800 italiano. Le poetiche del vero (catal.), a cura di R. Barilli, Milano 1988, pp. 132 s.; C. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] porta di S. Giovanni (cap. 77). Anche la narrazione dell'episodio in cui Gesù si allontana dai discepoli nell'ortodelGetsemani (cap. 75) fornisce una testimonianza indiretta della sua presenza a San Gimignano: la distanza tra il convento dei frati ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] , accomunate da una medesima ambientazione paesistica illuminata da bagliori crepuscolari, e raffiguranti l'Orazione nell'ortodelGetsemani (collezione privata) e la Maddalena in estasi (Sorrento, Museo Correale di Terranova), simile, nell'opulenza ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] Pinacoteca Malaspina di Pavia, con I genitori della Vergine e La Sacra Famiglia. Nel 1756 eseguì l’Orazione nell’OrtodelGetsemani e la Flagellazione per la chiesa di Galbiate (Lecco).
Fedeltà ai modelli rubensiani e vandyckiani e persistenza degli ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] j. Pope Hennessy hanno proposto una spartizione, attribuendo a Giovanni d'Asciano affres chi come l'Agonia nell'ortodelGetsemani, la Resurrezione di Lazzaro, l'entrata di Cristo in Gerusalemme, la Resurrezione, la Pentecoste, spartizione che lascia ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Sorbi (borgo S. Iacopo); il Cristo nell'Orto dei Getsemanidel Louvre (cfr. Gentilini, 1983); l'Adorazione in Commentari, XX (1969), pp. 270-280; G. Brunetti, in Il Museo dell'Opera del duomo a Firenze,Milano 1969-1970, I, pp. 284 s.; G. Corti, New A. ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] Milano 1878, pp. 105 s.); Gesù nell'orto di Getsemani, esposto a Milano nel 1881 (p. 33 del catal.; L'Espos. ital. ... illustr., Arti, Napoli 1883, pp. 57 s., 67 s.; L'Espos. ital. del 1884 in Torino, disp. 10, Milano 1884, p. 74; E. Serra Caracciolo ...
Leggi Tutto
ARRESTI (Aresti), Giulio Cesare
Oscar Mischiati
Organista e compositore, nato a Bologna da Innocenzo e Bartolomea il 26 febbr. 1619. Fu discepolo di Ottavio Vernizzi, da cui ebbe in eredità "tutti i [...] da Maria (Bologna 1661, Casa Sampieri), L'Orto di Getsemani glorioso ne' sudori di Cristo (ibid. 1661), Bologna 1888, pp. 337, 346, 370, 401; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna, I, Bologna 1890, pp. 65, 73, 161 s.; ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Raffaele
Silvano Colombo
Pittore, nacque a Runo di Dumenza (Luino, prov. di Varese) il 24 sett. 1822 da Pietro e da Angelina Spaini. Mostrò una assai precoce attitudine alla pittura, tanto [...] Brianza (I dottori della Chiesa, del 1873; Gesù nell'orto di Getsemani e l'Esaltazione della Croce, del 1874; Gesù spiega ai discepoli il precetto della carità, del 1875; l'Ingresso in Gerusalemme, del 1877). Lavorò inoltre ad Asso, Abbiategrasso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] (Philadelphia Museum of art), Cristo nell'orto di Getsemani, Deposizione (Pinacoteca vaticana) e Crocifissione ( 269-303; R. Van Marle, Il problema riguardante G. di P. e Giacomo del Pisano, in Bollettino d'arte, IV (1925), pp. 529-542; Id., The ...
Leggi Tutto
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
pronto
prónto agg. [lat. prōmptus, part. pass. di promĕre «trar fuori», quindi propr. «posto davanti agli occhi, messo alla portata»]. – 1. Di cosa, che è già preparata, apparecchiata, o comunque nelle condizioni opportune per essere adoperata...