L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] anche in muratura, spesso su due piani, dotate di orto e corte antistante con pozzo. Per i primi secoli dell Basilica della Natività a Betlemme e il santuario del Monte degliUlivi. L'esempio più caratteristico è costituito comunque dall'Anastasis ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] della Cupola della Catena e dell'Ascensione sul monte degliUlivi, è anche il secondo edificio monumentale architettato da D il campanile del duomo o la chiesa di S. Paolo all'Orto, dell'ottavo decennio del 12° secolo.I precisi rimandi dell'opera ...
Leggi Tutto
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...