• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Geografia [19]
Europa [12]
Italia [11]
Biografie [8]
Storia [6]
Geologia [4]
Sport [4]
Geografia umana ed economica [3]
Lingua [3]
Storia per continenti e paesi [3]

Alto Adige

Enciclopedia on line

(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] di San Candido, con le sorgenti della Drava. A S la regione è delimitata dalla catena che, dal massiccio dell’Ortles-Cevedale, divide la valle superiore dell’Adige da quella del Noce. Caratteristica morfologica è il contrasto fra i massicci montuosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alto Adige (3)
Mostra Tutti

VENOSTA, Valle

Enciclopedia Italiana (1937)

VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Giuseppe GEROLA Carlo BATTISTI È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] m., Altissima 3480 m., da cui si dirama a sud il gruppo della Tessa, 3320 m.); a sud il gruppo dell'Ortles-Cevedale (Ortles 3902 m., Gran Zebrù, 3857 m.), continuato dal Gioveretto, dall'orecchio di Lepre e dalla dorsale che separa la Venosta dalla ... Leggi Tutto

Rezia

Dizionario di Storia (2011)

Rezia Regione delle Alpi Centrali, corrispondente pressappoco al Tirolo, a parte della Baviera e della Svizzera (oggi Grigioni), abitata anticamente da popolazioni di discussa origine etnica, di cui [...] a N, dall’Eno (Inn) e dalla Pusteria a E, da una linea che univa Bressanone a Merano e risaliva lo Stelvio e l’Ortles a S. Poi, per necessità militari, il confine fu ampliato a N del Danubio, raggiungendo l’attuale Lorch. La R. ebbe come governatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: AUGUSTA VINDELICORUM – GALLIA CISALPINA – LAGO DI COSTANZA – SETTIMIO SEVERO – RANGO SENATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rezia (2)
Mostra Tutti

Reti

Enciclopedia on line

(lat. Raeti) Antichi abitanti delle Alpi centro-orientali, suddivisi in tribù. Secondo gli autori antichi sarebbero stati di origine etrusca: all’arrivo dei Galli in Italia, si sarebbero insediati nelle [...] linea spartiacque compresa fra il Passo dello Spluga e quello di Resia, uno meridionale, che comprende i gruppi Ortles-Cevedale e Adamello-Presanella, uno settentrionale compreso nei Grigioni. Culminano nella parte orientale con l’elevato gruppo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: PASSO DELLO SPLUGA – ETRUSCHI – GERMANIA – GRIGIONI – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reti (2)
Mostra Tutti

Dèsio, Ardito

Enciclopedia on line

Dèsio, Ardito Geologo e geografo italiano (Palmanova 1897 - Roma 2001), prof. univ. dal 1931, insegnò geologia alla univ. di Milano. Socio nazionale dei Lincei (1963). Dedicò la sua attività scientifica a studî geologici, [...] applicata all'ingegneria (1949); Le vie della seta (1950); La conquista del K2 (1954); I ghiacciai del gruppo Ortles-Cevedale (1967, con la collaborazione di altri studiosi). Fu coordinatore di un ampio volume dedicato alla Geologia dell'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – GRUPPO ORTLES-CEVEDALE – GEOLOGIA APPLICATA – AFRICA ORIENTALE – VIE DELLA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dèsio, Ardito (1)
Mostra Tutti

STELVIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STELVIO (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Carlo Guido MOR Amedeo TOSTI Piccolo paese della Venezia Tridentina, situato a 1310 m., su una pendice alla sinistra del Rio di Solda, affluente dell'Adige, [...] Punta del Chiodo (3248 m.) e il Livrio (3175 m.) a sud; questi due ultimi facenti parte del ghiacciato massiccio dell'Ortles (l'estremità di un ghiacciaio, detto pure dello Stelvio, scende fino a pochi metri dal passo); inerpicandosi arditamente a un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELVIO (1)
Mostra Tutti

Preuss, Paul

Enciclopedia dello Sport (2004)

Preuss, Paul Antonella Cicogna Austria • Altaussee (Stiria), 19 agosto 1886 - Mandlkogel, 3 ottobre 1913 Chiamato 'il cavaliere solitario', fu tra i più grandi scalatori su roccia e 'apritori di vie' [...] 300 vie. Gesäuse, Wilder Kaiser, Silvretta, Wetterstein e Dolomiti erano i suoi terreni preferiti. Realizzò difficili ascensioni sull'Ortles e numerose imprese di sci-alpinismo, disciplina di cui fu tra i precursori. Trasferitosi nel 1910 a Monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS DÜLFER – ARRAMPICATA – DOLOMITI – AUSTRIA – ORTLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preuss, Paul (1)
Mostra Tutti

PEIO, Valle di

Enciclopedia Italiana (1935)

PEIO, Valle di (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Stretta e boscosa valletta percorsa dal Noce, grosso tributario dell'Adige, nel suo corso superiore, diretta da NO. a SE. e confluente nella Val di Sole [...] del Monte e quello di Val de la Mare. La valle è nota oltre che come importante centro alpino per escursioni nel gruppo dell'Ortles, per le sue fonti minerali, fra cui l'Antica Fonte di Peio (1357 m.), 9 km. a monte di Fucine, intorno alla quale sono ... Leggi Tutto

PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini Stefano Morosini PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] titolo di socio onorario del CAAI. Morì ad Arese (Milano) il 23 febbraio 2000. Opere. Punta Thurwieser m. 3652 (Regione dell’Ortles). Prima ascensione per la cresta S. - 7 agosto 1929, in Rivista mensile del Club Alpino Italiano, 1929, nn. 11-12, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GRUPPO ORTLES-CEVEDALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CLUB ALPINO ITALIANO – LEOPOLDO GASPAROTTO

Trentino-Alto Adige

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Trentino-Alto Adige Katia Di Tommaso Montagne e biculturalismo La regione più settentrionale d’Italia, il Trentino-Alto Adige è in tutti i sensi una regione di confine. La sua popolazione è in parte [...] da catene alpine secondarie (cioè non allineate lungo la catena principale) ma imponenti e molto elevate: a ovest i gruppi dell’Ortles, del Cevedale e del Brenta; a est le Dolomiti. Anche queste montagne superano spesso i 3.500 m di altitudine. Tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI BOLZANO – UNIFICAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentino-Alto Adige (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
ortlerite
ortlerite s. f. [der. di Ortler, nome tedesco dell’Ortles, gruppo delle Alpi centrali sul confine tra Lombardia e Trentino-Alto Adige]. – Roccia filoniana del gruppo delle porfiriti dioritiche, costituita da fenocristalli di pirosseni o anfiboli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali