Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] con le piantagioni d'aranci di molto aumentate nell'Evo moderno, e con gli ortaggi, rappresentano la parte principale della orticoltura nella regione costiera e nelle valli montane irrigue, e prosperano in gran parte anche all'ombra dei palmizî nelle ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ricco di ben 130 specie, mentre appena due sono sulle nostre Alpi, e si citano, tra quelli introdotti in orticoltura, Hydrangea, Deutzia, Camellia: di quest'ultimo la C. thea (o Thea chinensis), propria della Cina ma anche coltivata, fornisce ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] in origine probabilmente con bastoni da scavo. Nelle regioni sud-occidentali prevale la col-
tivazione dell'ensete mediante orticoltura presso le capanne. A questi sistemi corrispondono anche forme diverse di proprietà terriera e di uso del suolo che ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] alberi più piccoli. Questo strumento è abbondantemente presente nei siti e ciò ha fatto ipotizzare l'esistenza di una forma di orticoltura su debbio. Comuni sono nei siti anche le macine di pietra, dotate di un'apertura sul bordo per facilitare la ...
Leggi Tutto
orticoltura
(o orticultura) s. f. [comp. di orto1 e -coltura (o -cultura)]. – Coltivazione degli ortaggi, con riguardo sia alle operazioni pratiche, sia ai metodi e alle norme da seguire per le semine, i trapianti, la rotazione, ecc., sia...
bianchire
v. tr. e intr. [der. di bianco1] (io bianchisco, tu bianchisci, ecc.). – 1. tr. non com. Far diventare bianco, per es. lo zucchero, il sale, o, in orticoltura, gli ortaggi; tosc., b. la carne, lessarla a metà. Più comuni, con questi...