VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano
Fabio Bertini
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano. – Nacque a Faenza da Giuseppe e da Maria Leonardi, il 20 gennaio 1856.
Laureato in scienze agrarie nella [...] ., LII (1927), 1-4, pp. 2-7; La specializzazione in agricoltura, ibid., LIII (1928), 5-8, pp. 24-26; L’insegnamento dell’orticoltura in Francia, ibid., 9-12, pp. 36-39; Istituti di coltura orticola, Piacenza 1931.
Fonti e Bibl.: L’atto di battesimo è ...
Leggi Tutto
Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] cultivar, che si riferisce a un’entità subordinata alla specie; con ciò fu abolito per le piante coltivate il termine v. (e razza); le cultivar non devono avere nomi latini, come li hanno le v. di piante ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] .
La Campania è la più importante regione in Italia per la produzione di ortaggi. Nella provincia di Napoli l'orticoltura occupa il primo posto. Pregevolissime sono le produzioni di pomodoro, di cavolfiori, di patate di broccoli, di piselli, di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lecce (24,5 km2 con 10.772 ab. nel 2008). Il centro è situato a O delle Murge salentine. Praticate l’orticoltura e la vitivinicoltura. ...
Leggi Tutto
Pratica agricola di vario tipo, che ha lo scopo di anticipare la fioritura o la fruttificazione di alcune piante ed è specialmente seguita in orticoltura e nel giardinaggio. Le forme più comuni di f. sono [...] la permanenza in serra per determinati periodi e la semina in letti caldi, seguita da trapianto, la quale permette di anticipare la nascita quando la temperatura in primavera è ancora troppo bassa (per ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino)
Laura Tomassoli
Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] pubblicato nell'anno della sua morte avvenuta il 5 nov. 1924, a Tripoli.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Bull. d. R. Soc. toscana di orticoltura, s. 4, IX (1924), 9-12, p. 38; in Bull. d. Soc. bot. ital., I (1925), p. 5; R. Pini, Relaz. della commissione ...
Leggi Tutto
Verrua Savoia Comune della prov. di Torino (31,9 km2 con 1478 ab. nel 2008). Il centro è situato sulle colline alla destra del Po.
Viticoltura (produzione di vino barbera), orticoltura e frutticoltura. ...
Leggi Tutto
IBRIDAZIONE
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome s'indicano le pratiche mediante le quali si producono gli ibridi (v. ibridismo). Oramai l'ibridazione è molto usata in agraria: limitata prima all'orticoltura, [...] e di forme coltivate di Hordeum con lo spontaneo H. murinum.
L'ibridazione, come si è detto, si usa anche in orticoltura, in frutticoltura e in floricoltura: in quest'ultima specialmente per apportare modifiche nel colore e nel profumo dei fiori, nel ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (14,2 km2 con 39.227 ab. nel 2008). La cittadina, situata nei Campi Flegrei, è importante centro residenziale della corona metropolitana di Napoli. Attività agricole (viticoltura, [...] orticoltura) e industrie alimentari. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pordenone (60,7 km2 con 14.570 ab. nel 2008). La cittadina è situata nella bassa pianura friulana a 3 km dalla riva destra del Tagliamento. Viticoltura, frutticoltura, orticoltura; [...] industrie tessili, alimentari, della carta e di impianti termo-sanitari.
Fu a lungo residenza dei patriarchi di Aquileia. Distrutte le antiche mura, restano il campanile romanico (completato nel 1491) ...
Leggi Tutto
orticoltura
(o orticultura) s. f. [comp. di orto1 e -coltura (o -cultura)]. – Coltivazione degli ortaggi, con riguardo sia alle operazioni pratiche, sia ai metodi e alle norme da seguire per le semine, i trapianti, la rotazione, ecc., sia...
bianchire
v. tr. e intr. [der. di bianco1] (io bianchisco, tu bianchisci, ecc.). – 1. tr. non com. Far diventare bianco, per es. lo zucchero, il sale, o, in orticoltura, gli ortaggi; tosc., b. la carne, lessarla a metà. Più comuni, con questi...