Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] di “persona sciocca, goffa, insulsa”) ha assunto di nuovo (1952) l’antica denominazione Blera, forse equivalente a “ortica”; la voce era peraltro sopravvissuta nell’aggettivo etnico, blerano (e nel 1961, conseguentemente, San Giovanni di Bieda è ...
Leggi Tutto
ortica
(meno com. urtica) s. f. [lat. urtīca, di etimo sconosciuto]. – 1. a. Nome delle varie piante del genere Urtica e particolarm. della specie Urtica dioica, detta anche o. comune, o. maschia, orticone, che cresce di preferenza su substrati...
orticante
(o urticante) agg. [der. di ortica]. – 1. In botanica, pelo o., organo di difesa di cui sono provviste le parti aeree di varie piante, che, per contatto, produce irritazione della pelle; nelle ortiche, il pelo è unicellulare, a base...
Pianta perenne del genere Urtica (Urtica dioica), che cresce su substrati ricchi di azoto, in tutte le regioni temperate. È alta fino a 2 m, con rizoma strisciante, foglie ovali, seghettate e fiori in glomeruli disposti in spighe ramose; tutte...
ortica
Ricorre, in rima, solo in Pg XXXI 85 Di penter sì mi punse ivi l'ortica, dunque con forte accezione metaforica (" L'ortica, cioè, lo rimordimento de la coscienza che cuoce, come fa l'ortica quando punge ": Buti), autorizzata comunque...