• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [39]
Storia [20]
Letteratura [12]
Arti visive [6]
Filosofia [3]
Religioni [2]
Lingua [2]
Storia delle religioni [1]
Scienze politiche [1]
Diritto [2]

BIANCA Capello, granduchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCA Capello, granduchessa di Toscana Gaspare De Caro Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] , rispecchiandosi in feste e banchetti che rivaleggiavano con quelli ufficiali e che ebbero come teatro, dal 1576, gli Orti Oricellari, ben diversamente illustrati in un tempo ormai remoto. La vicenda di B., che sino a questo punto trovava abbondanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vettori, Paolo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Vettori, Paolo Valentina Lepri Figlio di Piero e fratello più giovane di Francesco (→), V. nasce nel 1477 da un’antica casata fiorentina originaria del Val d’Arno. Come i M., anche i Vettori risiedono [...] ostile al governo del gonfaloniere a vita Piero Soderini, criticandolo fin dal 1505 in occasione degli incontri negli Orti Oricellari (Devonshire Jones 1972, p. 57). Nell’agosto del 1512 fa parte con Gino Capponi, Antonfrancesco degli Albizzi e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – PIETRO PAOLO BOSCOLI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIULIANO DE’ MEDICI – GIULIANO DE’ MEDICI

Vannucci, Atto

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Vannucci, Atto Maurizio Tarantino Storico e filologo, nato a Tobbiana di Montale nel 1810 e morto a Firenze nel 1883. Dopo gli studi in seminario a Pistoia, insegnò nel Collegio Cicognini di Prato (dove [...] (Rosso 1907, pp. 83-84, 149). Malgrado ciò, a V. toccò il 3 maggio del 1869 l’onore di recitare negli Orti Oricellari l’orazione ufficiale per le celebrazioni tenutesi Nel quarto centenario della nascita di Niccolò Machiavelli e quello di dettare l ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – FRANCESCO GUICCIARDINI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FELICITÉ DE LAMENNAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vannucci, Atto (4)
Mostra Tutti

FICINI, Ficino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICINI, Ficino Lucia Felici Nipote del filosofo umanista Marsilio Ficino, nacque probabilmente verso gli anni Settanta del sec. XV da Cherubino, fratello minore di Marsilio, e da Benedetta di Antonio [...] di cui il Cattani era divenuto un fedele cultore grazie agli insegnamenti di Marsilio Ficino. Attraverso il Cattani, frequentatore degli Orti Oricellari negli anni in cui vi si teneva viva la memoria di Lorenzo de' Medici in opposizione al governo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rucellai, Cosimo [Cosimino]

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Rucellai, Cosimo (Cosimino) Nicoletta Marcelli Figlio postumo di Cosimo di Bernardo, nacque l’8 ottobre 1495 (Firenze, Archivio di Stato, Tratte 10, f. 208) e fu battezzato con il nome del nonno Bernardo [...] di gielo e di sonno (Lettere, p. 357). A partire dalla primavera del 1516, R. fu l’animatore delle riunioni negli Orti Oricellari (→). A questo torno di tempo è ascrivibile l’inizio della sua amicizia con M., da cui, per ammissione dello stesso ex ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – GIAN GIORGIO TRISSINO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI – RUCELLAI – GIOVANNI RUCELLAI

CASAVECCHIA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAVECCHIA, Filippo Paolo Malanima Figlio di Banco di Francesco di Banco e di Costanza d'Antonio di Dino Canacci, nacque a Firenze nel 1472. La sua famiglia, pur non appartenendo al cerchio delle maggiori [...] Egli viene citato tuttavia in una lettera di Filippo de' Nerli al Machiavelli del 1° ag. 1520 fra i frequentatori degli Orti Oricellari. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Manoscritti, 293, cc. 119-124; Ibid., Carte Pucci, IV, 27; Ibid., Carte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOBBE, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOBBE, Mario Silvana Musella Nacque a Napoli il 13 ott. 1863 da Raffaele, maestro sarto, e da Pasqua Prota e fu denunciato all'anagrafe con il nome di Gennaro. Dotato di un ingegno eccezionale, aveva [...] umanistica, mirabile a' tempi nostri. Chi disse il Giobbe un quattrocentista errante intorno a' cancelli sbarrati degli orti oricellari, non errò" (Fusco, p. XXII). Abbandonato il giornalismo militante, il G. spostò i propri interessi sulla poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Persecuzioni d'Africa, Libro delle

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Persecuzioni d’Africa, Libro delle Francesco Bausi Con il titolo Libro delle persecuzione d’Africa per Enrico re de’ Vandali l’anno di Cristo 500 e composto per san Vittore vescovo d’Utica M. designa [...] inflitte ai cristiani locali. La grafia induce a datare l’autografo agli anni 1514-16, quando la frequentazione degli Orti Oricellari e l’avvio della stesura dei Discorsi possono giustificare l’interesse di M. per l’Historia, che è fonte importante ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – REGNI ROMANO-BARBARICI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ORTI ORICELLARI – PROVINCE ROMANE

ALBERTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Antonio Armando Sapori Nacque il 2 ott. 1495 a Firenze da Niccolò. Introdotto dal suo maestro Francesco Cattani da Diacceto, discepolo e amico di Marsilio Ficino, all'Accademia platonica degli [...] Orti Oricellari, vi ascoltò uomini insigni fra i quali il Machiavelli e l'Alamanni. Frequentò, come era in voga tra la gioventù fiorentina colta del suo tempo, lo Studio di Pisa, ove ebbe anche le funzioni di assistente del suo maestro per l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nerli, Filippo De'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nerli, Filippo De' Andrea Ciotti Storiografo (Firenze 1485 - ivi 1556); imparentato con la famiglia dei Medici, cui fu sempre devoto, ottenne numerosi e importanti incarichi. Dopo essere stato tre volte [...] che egli nel poema vedeva esaltati i suoi antenati (Pd XV 115) e alla già accennata frequenza degli Orti Oricellari. Di questa conoscenza diretta e ammirazione sincera sono chiara prova le frequenti citazioni che ricorrono nei Commentari, ad esempio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
oricellàrio
oricellario oricellàrio agg. [dal nome del capostipite della famiglia Rucellai, Alamanno (sec. 13°), detto Oricellario perché aveva scoperto una tintura per i pannilani ottenuta mediante la macerazione dell’oricello]. – Orti o., i giardini...
òrto¹
orto1 òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali