BETTOLI, Nicolò (Nicola)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] " di basalto che, dagli Orti, farnesiani sul Palatino, erano passati al giardino di Colorno. Il progetto 1928,p. 514;C.Alcari, ilTeatro Regio di Parma nella sua storia dal 1883 al 1929,Parma 1929; G. Copertini, N. B. architetto teatrale,in Parma per ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ipotesi invoca il nome Rūma, propr. «mammella», dato in antico alPalatino (ma l’etimo di questo nome è incerto). All’inizio del il Giovane fortifica le mura; sul Palatino sorgono la Villa e gli OrtiFarnesiani, primo giardino botanico del mondo. ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] possedesse una o più ville in campagna o al mare: i dintorni di Roma verso l'est tanto in muratura, come quello del Palatino, quanto in vegetazione, come quello famoso gli orti. Il Vignola ne costruì tutta una serie: Caprarola, gli OrtiFarnesiani, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...]
L'interesse del F. per i giardini risulta evidente anche nella grande impresa che trasformò parte del Palatino negli OrtiFarnesiani, progetto che fu affidato al Vignola nel 1567 e continuato, alla sua morte, dal Del Duca. Dal 1555 entrò in possesso ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] , Disegni tdgnoleschi, in Palladio, IX (1959), pp. 21-38; A. Davico, La ricostruzione del portale degli ex Ortifarnesiani ed il nuovo ingresso alPalatino, in Bollett. d'arte, s. 4, XLIV (1959), pp. 272275; D. Gioseffi, La cupola vaticana, Trieste ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] di cinta degli Horti Farnesiani sul Palatino (ibid., pp. male"; tra il 1577 e il 1578 entrò al servizio di Paolo Giordano Orsini, uno dei più 1934), pp. 267-71; F. Baumgart, La Caprarola di Ameto Orti, in Studi di romanzi, XXV (1935), strofe 22-29, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] K. Lehmann-Hartleben e J. Lindros, Il palazzo degli Orti Sallustiani, in Acta Inst. Rom. Regni Sueciae, IV, , che si estendeva dal Celio alPalatino, e che fu distrutta anch' Napoli i Giardini Farnesiani e ne affidò lo scavo al valente architetto ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Salomon
Sabina Magnani
Figlio di Salomon, pastore protestante, e di Regula Nägeli, nacque il 19 apr. 1810 a Fehraltorf (presso Zurigo) dove il padre esercitava [...] un acquerello con Veduta di Roma dagli ortiFarnesiani (1842).A Zurigo, nel Kunsthaus si due acquerelli: Veduta dal Palatino, firmato e datato Roma . 132 s.); Catal. d. mostra delle opere lasciate al Comune di Roma dal pittore G. De Sanctis, Roma ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] l'ibridazione negli antichi orti di alcune città (Firenze Bruxelles 1913 (anche S. Fermi, Le carte farnesiane dell'Archivio di stato di Napoli, in palatina, costruita da Eginardo ad Aquisgrana per Carlomagno, e a tutto il Medioevo. Anche in Arezzo, al ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Ercole
Daniela Pacchiani
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] Pio IX ad acquistare alcuni orti sul Palatino confinanti con quelli Farnesiani, dove, nel 1835, aveva indagato per conto del re delle Due Sicilie Ferdinando II.
Come commissario delle Antichità Visconti fece più volte da guida al Vaticano, a Ostia o ...
Leggi Tutto