FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] superiori.
L'interesse del F. per i giardini risulta evidente anche nella grande impresa che trasformò parte del Palatino negli OrtiFarnesiani, progetto che fu affidato al Vignola nel 1567 e continuato, alla sua morte, dal Del Duca. Dal 1555 entrò ...
Leggi Tutto
farnesiano
farneṡiano agg. – Della famiglia Farnese, di antica e illustre nobiltà, che ha avuto gran parte nella vita di Roma e nella storia del papato: Teatro f., a Parma; Biblioteca f., a Napoli; Orti f., a Roma. In botanica, acacia f.,...