• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [32]
Letteratura [12]
Religioni [10]
Storia [6]
Economia [5]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Lingua [2]
Filosofia [2]
Comunicazione [2]

LANDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDI Natale CAROTTI . Famiglia piacentina d'origine feudale. Secondo il Musso i L. proverrebbero da Bobbio, ove erano vicedomini del vescovo: di là si sarebbero trasferiti in Piacenza due fratelli, [...] ecc., ricevendo in contraccambio il marchesato di Gambaro. Fra i L. si resero noti nelle lettere: il principe Ortensio (v. lando, ortensio); Costanzo, conte di Compiano (sec. XVI); giulio, conte di Bardi (sec. XVI); Ubertino, conte Rivalta e marchese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI (1)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] senesi, quali Tino di Camaino, meglio noto come scultore, e Lando di Pietro: nel chiostro piccolo di S. Chiara le ogive dialetto natio, riappare nell'Amor costante (1536) e nell'Ortensio (1560) di Alessandro Piccolomini, e poi ancora, fissato ormai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Corti più cospicue, le Aurelie, Eularie, Lavinie, Lucinde, e l'Ortensie, i Cintii, gli Ottavii, i Florindi, e gli Aurelii, i della società di finanziatori, di cui fanno parte Gerolamo Lando, Giacomo Marcello e Giacomo da Mosto. A lavori iniziati ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Corti più cospicue, le Aurelie, Eularie, Lavinie, Lucinde, e l’Ortensie, i Cintii, gli Ottavii, i Florindi, e gli Aurelii, della società di finanziatori, di cui fanno parte Gerolamo Lando, Giacomo Marcello e Giacomo da Mosto. A lavori iniziati ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI

PRIULI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Antonio Giuseppe Trebbi PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] Venezia, sostituito nel provveditorato da Antonio Lando. Conclusasi la guerra di Gradisca con Madrid (1618) nel Friuli e nell’Istria, nel diario del giurista goriziano Ortensio Locatelli, tesi di laurea, Università di Trieste, Facoltà di lettere, a. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – BATTAGLIA DI LEPANTO – PATRIZIATO VENEZIANO – FERDINANDO D’ASBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali