Fratello (Ajaccio 1778 - Livorno 1846) di Napoleone Bonaparte. Per ingiunzione del fratello sposò (1802) OrtensiaBeauharnais, che egli non amò mai. Nominato (1806) re d'Olanda, cercò di atteggiarsi a [...] . Fu pertanto dimesso dal comando dell'esercito del Nord (1809), e poi (1810) costretto ad abdicare. Postosi col titolo di conte di Saint Leu sotto la protezione austriaca e separatosi dalla moglie, viaggiò molto, e infine si stabilì a Roma. Pubblicò ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Parigi 1811 - ivi 1865). Figlio illegittimo del generale A.-C.-J. Flahaut de la Billarderie e della regina OrtensiaBeauharnais, fece fortuna negli affari, e divenne ben presto [...] (1842) deputato. Dopo il 1848 fu il più esperto consigliere del fratellastro, il futuro Napoleone III, e preparò il colpo di stato del 2 dic. 1851, che eseguì come ministro dell'Interno. Fu presidente del corpo legislativo (dal 1854), ambasciatore a ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] viceré Eugenio e legandosi alla regina d'Olanda OrtensiaBeauharnais.
Il tempestoso rapporto amoroso col Foscolo, Londra alla fine del secolo XVIII con un album di famiglia a cura di F. Arese Lucini, a cura di G. Bezzola, Milano-Bari 1985, pp. 205 s ...
Leggi Tutto