• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Letteratura [20]
Filosofia [17]
Biografie [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Sociologia [11]
Temi generali [11]
Scienze politiche [7]
Arti visive [5]
Storia [5]
Economia [5]

Folla

Universo del Corpo (1999)

Folla Carlo Mongardini Per folla si intende il convenire in uno stesso luogo di più persone, spinte da una determinata finalità; per il fatto stesso di trovarsi insieme, le persone sviluppano relazioni [...] fissata nel tempo, che è senza futuro e spesso slegata dal fatto fisico. L''uomo massa', secondo la definizione di J. Ortega y Gasset, è l'uomo medio, ciò che era quantità viene tradotto in una qualità che s'identifica in un tipo generico di uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

POGGIOLI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIOLI, Renato Cesare G. De Michelis POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre. Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] Monaco (30 settembre 1938) dovette rientrare in Italia. Nel 1935 aveva sposato la veneziana Renata Nordio, allieva di José Ortega y Gasset e traduttrice di Cervantes; nel 1937 ottenne la libera docenza in filologia slava. Durante il decennio che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIVERSITÀ DI STANFORD – UNIVERSITÀ DI VILNIUS – JOSÉ ORTEGA Y GASSET

La Fondazione Giorgio Cini e la Storia di Venezia

Storia di Venezia (2002)

La Fondazione Giorgio Cini e la «Storia di Venezia» Giovanni Bazoli La Fondazione Giorgio Cini, nata cinquant’anni fa, trae origine da un duplice atto d’amore. L’amore di un padre per il figlio tragicamente [...] derivata da un’antica e lunga consuetudine della popolazione con i traffici mercantili e culturali — nella quale già Ortega y Gasset aveva ravvisato una connotazione peculiare della città. Il mito della fenice sembra davvero ripetersi per Venezia. Se ... Leggi Tutto
TAGS: DANIELE DEL GIUDICE – MAGGIOR CONSIGLIO – ANDREA ZANZOTTO – BRUNO VISENTINI – GIOVANNI BAZOLI

GUIDA, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDA, Alfredo Maria Iolanda Palazzolo Nacque a Napoli il 17 febbr. 1896 da Giovanni e Carolina Capaldo. Di famiglia assai modesta, completò solo le scuole elementari obbligatorie; il suo interesse [...] - con lavori come le Letture dantesche di M. Porena (La mia "Lectura Dantis", 1932), o i Tre profili. Dostojewsky - Freud - Ortega y Gasset di L. Giusso (1933), oltre a testi di N. Abbagnano, F. Nicolini, G. Rensi e G. Lombardi. Inoltre, insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO AMENDOLA – INGHILTERRA – BRUXELLES – FASCISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDA, Alfredo (1)
Mostra Tutti

vita

Dizionario di filosofia (2009)

vita La condizione di ciò che vive, cioè degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di conservare, ed eventualmente reintegrare, la propria forma e [...] principali interpreti possono essere individuati in Dilthey, Rickert, Simmel, Scheler, ­Klages, e specialmente in Unamuno, Ortega y ­Gasset, E. d’Ors, e altri ancora. Questi, accentuando o sviluppando motivi romantici, schopenhaueriani, nietzschiani ... Leggi Tutto

massa

Dizionario di Storia (2010)

massa Termine correntemente usato, nel linguaggio politico e giornalistico per indicare una intera popolazione intesa come insieme indifferenziato, o comunque un gran numero di persone che presentano, [...] conformista che forgia il cosiddetto uomo-m. in uno qualsiasi dei ruoli che si trova a occupare nella società (J. Ortega y Gasset, 1923). Dall’altra, la tendenza a considerare, in positivo, la m. come una formazione sociale di soggetti che mettono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA

don Chisciotte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

don Chisciotte Ines Ravasini Un commovente hidalgo Creato nei primi anni del Seicento, il personaggio di don Chisciotte, il vecchio cavaliere che dà il titolo al capolavoro di Miguel de Cervantes, è [...] realtà, incarnata da Sancio. Sulla scia dei romantici, agli inizi del Novecento, scrittori come Miguel de Unamuno e José Ortega y Gasset videro in don Chisciotte l'incarnazione della Spagna. Don Chisciotte è anche il primo di una serie di personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSÉ ORTEGA Y GASSET – BENITO PÉREZ GALDÓS – MIGUEL DE CERVANTES – MIGUEL DE UNAMUNO – MULINI A VENTO

Laín Entralgo, Pedro

Dizionario di filosofia (2009)

Lain Entralgo, Pedro Laín Entralgo, Pedro Saggista e filosofo spagnolo (n. Urrea de Gaén, Teruel, 1908 - Madrid 2001). Fu prof. di storia della medicina nell’univ. di Madrid, di cui è stato rettore [...] in una serie di studi storici di particolare importanza, si è affermato come pensatore e saggista sotto l’influenza di Ortega y Gasset e di X. Zubiri, contribuendo a ricostruire la genesi e i caratteri della cultura spagnola contemporanea in numerosi ... Leggi Tutto

Martinez, Tomas Eloy

Lessico del XXI Secolo (2013)

Martinez, Tomas Eloy Martinez, Tomás Eloy. – Scrittore e giornalista argentino (San Miguel de Tucumán 1934 - Buenos Aires 2010). Critico cinematografico de La Nación (1957-61), direttore dei settimanali [...] de la reina (2002; trad. it. 2003), vincitore del premio internazionale Alfaguara de Novela, M. torna sui temi del potere, della corruzione e dell’uso della violenza umana.  Nel 2009, gli è stato assegnato il premio Ortega y Gasset alla carriera. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MIGUEL DE TUCUMÁN – JUAN DOMINGO PERON – BUENOS AIRES – PERONISMO – VENEZUELA

Marías, Julián

Dizionario di filosofia (2009)

Marias, Julian Marías, Julián Filosofo spagnolo (Valladolid 1914- Madrid 2005). Allievo di Ortega y Gasset, ha approfondito e ampliato il pensiero del maestro apportandovi una certa sistematizzazione [...] ); Introducción a la filosofía (1947; trad. it. Ragione e vita. Un’introduzione alla filosofia); Filosofía española actual (1948); Ortega y la idea de la razón vital (1949); El metodo histórico de las generaciones (1949); Idea de la metafísica (1954 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ràzio-vitalismo
razio-vitalismo ràzio-vitalismo s. m. [dallo spagn. racio-vitalismo]. – Termine con cui è chiamata la filosofia di J. Ortega y Gasset (1883-1955), quale dottrina della «ragione vitale» (spagn. razón vital), tendente a unire i due momenti della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali