Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] soprattutto di poesie. Si dedica a riflessioni intorno alla letteratura anche un altro importante filosofo spagnolo José OrtegayGasset, che, nelle sue Meditazioni sul Chisciotte (1914), indaga la figura scissa del Cavaliere della Mancha, e anticipa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] nel 1923 la “Revista de Occidente”, nata a Madrid intorno al principale saggista e filosofo spagnolo del secolo, José OrtegayGasset . Pubblicata fino al luglio del 1936, la rivista è l’organo di espressione dei settori più evoluti dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima guerra mondiale segna un momento di profonda incertezza nella storia dell’idea [...] in modo che nulla viene abbandonato per strada, che “né Shakespeare né Omero vanno mai in pensione”. Anche José OrtegayGasset in opere come Spagna invertebrata (1921), La ribellione delle masse (1930) e più tardi Meditazioni d’Europa (1949) si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro un’apparente ben definita identità europea, il Novecento si apre con la crisi dell’eurocentrismo. [...] il modello americano.
In questa congiuntura assumono uno straordinario rilievo figure intellettuali come Benedetto Croce, José OrtegayGasset, Thomas Mann, con la loro ostinata rivendicazione di una identità europea che non abbandona il proprio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nani sulle spalle dei giganti, storia di un aforisma
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’interno di un’appassionata apologia [...] ha individuato l’aforisma in Gassendi (v. Scetticismo e empirismo. Studio su Gassendi, 1961) e nel Ventesimo secolo OrtegayGasset, parlando del susseguirsi delle generazioni, diceva che gli uomini stanno “gli uni sulle spalle degli altri, e colui ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] limiti impostigli dalla struttura del suo tipo. Invece di un pensiero universale si avrà una pluralità di "prospettive" (OrtegayGasset, K. Mannheim).
La concezione naturalistica della storia portò all'abbandono del concetto stesso di divenire e di ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] Peers, El romanticismo en España, in Boletin de la Biblioteca de Menendes y Pelayo, V, VI, VII; J. OrtegayGasset, España invertebrada, Madrid 1922; Azorin (Martínez Ruiz José), Rivas y Larra, Razón social del romanticismo en España, ivi 1916; G. Le ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] stimolare una visione agonistica della t. come cimento fatto di sconfitte e successi (la Miseria y esplendor de la traducción, secondo J. OrtegayGasset), o, in termini più semiologici, una nozione di 'traducibilità relativa' dei diversi testi (che ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] di risorse finanziarie disponibili per la ricerca.
Bibl.: H.D. Lasswell, Propaganda technique in the world war, New York 1927; J. OrtegayGasset, La rebelión de las masas, Madrid 1930 (trad. it., Bologna 1962); P.F. Lazarsfeld e altri, The people's ...
Leggi Tutto
VÁZQUEZ DÍAZ, Daniel
Pittore andaluso contemporaneo, nato a Nerva (Huelva). Ha studiato principalmente a Parigi e si è dedicato al disegno, all'acquaforte e alla litografia; ha dipinto quadri di costumi [...] e si hanno di lui i ritratti di varie personalità del mondo intellettuale e artistico, come Unamuno, Rodin, Rubén Dario, OrtegayGasset, Juan Ramón Jiménez e il dottor Marañón. Nei suoi busti palpita la vita, e in generale le sue pitture manifestano ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
razio-vitalismo
ràzio-vitalismo s. m. [dallo spagn. racio-vitalismo]. – Termine con cui è chiamata la filosofia di J. Ortega y Gasset (1883-1955), quale dottrina della «ragione vitale» (spagn. razón vital), tendente a unire i due momenti della...