Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] , è in gran parte dovuta all'insegnamento e agli scritti del più importante pensatore spagnolo di questo secolo, J. OrtegayGasset. Già prima del 1914 egli si interessava alla produzione di alcuni fenomenologi della scuola husserliana di Gottinga, e ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] tipica di una società agricola e artigianale, alla técnica del técnico, tipica del mondo industriale, analizzato da José OrtegayGasset (v., 1939), vede la macchina sostituirsi all'utensile e diventare protagonista di un sistema in cui all'operatore ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] un senso che va al di là della loro matrice naturale. Ed è una prerogativa dell'attuale: come ebbe a dire J. OrtegayGasset, il corpo è rinato e rivendicarne la 'riscoperta' è toccato al nostro tempo. Naturalmente, con tutte le conseguenze del caso ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] 1959).
Niebuhr, R., Moral man and immoral society, New York 1932 (tr. it.: Uomo morale e società immorale, Milano 1968).
OrtegayGasset, J., La rebelión de las masas, Madrid 1930 (tr. it.: La ribellione delle masse, Roma 1945).
Proust, M., À la ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] esistenzialismo sono stati spesso marginali, cioè non strettamente collegati con i capisaidi dell'esistenzialismo stesso. Così J. OrtegayGasset si è servito di alcuni temi esistenzialistici - la coincidenza dell'uomo con la sua situazione nel mondo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] 1976.
Michels, R., La guerra europea al lume del materialismo storico, in "La riforma sociale", 1914, XXI, pp. 945-949.
OrtegayGasset, J., La rebelión de las masas, Madrid 1929 (tr. it.: La ribellione delle masse, Bologna 1962).
Reves, E., The ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] alla base di opere quali La trahison des clercs (1927) di J. Benda e La rebelión de las masas (1930) di J. OrtegayGasset e, per un altro verso, hanno trovato pieno sviluppo solo in anni ancor più recenti, costituendo punti cardine del dibattito ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] Fu al tempo stesso consigliere di redazione della rivista Studi veneziani e della Revista de Occidente fondata da José OrtegayGasset.
Infaticabile fu inoltre la sua attività di direttore di collezioni di opere classiche e di pregio: la «Biblioteca ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] nel rogo della guerra, offre un originale ripensamento di sollecitazioni e motivi derivati da La ribellione delle masse di J. OrtegayGasset e da La crisi della civiltà di J. Huizinga. A vent'anni dalla sua pubblicazione, I. Calvino parlò di Paura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] guerra civile e poi del regime franchista. Un’eccezione interessante è rappresentata dalla filosofa, già allieva di José OrtegayGasset, Maria Zambrano. In tutta la sua vasta produzione filosofica, la Zambrano testimonia con il suo essere donna che ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
razio-vitalismo
ràzio-vitalismo s. m. [dallo spagn. racio-vitalismo]. – Termine con cui è chiamata la filosofia di J. Ortega y Gasset (1883-1955), quale dottrina della «ragione vitale» (spagn. razón vital), tendente a unire i due momenti della...