Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] irrazionali, imputandoli alle azioni delle folle (G. Le Bon, , Psychologie des foules, 1895; trad. it. 1972; J. OrtegayGasset, La rebelión de las masas, 1930) o in genere, come nella psicanalisi freudiana, a pulsioni sessuali inibite o irrisolte ...
Leggi Tutto
Arabista spagnolo (Madrid 1905 - ivi 1995), docente di arabo all'università di Granada prima e di Madrid poi. Socio straniero dei Lincei (1958). È stato autore di numerose traduzioni e studî di grande [...] di Ibn Ḥazm (1952) con prologo di J. OrtegayGasset. Il quadro della sua produzione si completa con opere 1943), Un eclipse de la poesía en Sevilla (1945), Las jarchas mozárabes y los judíos de Al-Andalus (1957), Las jarchas romances de la serie ...
Leggi Tutto
Saggista e filosofo spagnolo (Urrea de Gaén, Teruel, 1908 - Madrid 2001), prof. di storia della medicina nell'univ. di Madrid. Oltre a essersi occupato di medicina e psicologia in una serie di studî storici [...] di particolare importanza, si affermò come pensatore e saggista sotto l'influenza di J. OrtegayGasset e di X. Zubiri, contribuendo a ricostruire la genesi e i caratteri della cultura spagnola contemporanea in numerosi studî (De la cultura española, ...
Leggi Tutto
Filosofo spagnolo (Valladolid 1914 - Madrid 2005). Dedicò la maggior parte dei suoi studî all'interpretazione del pensiero del suo maestro J. OrtegayGasset: Filosofía española actual (1948); Ortegay [...] la idea de la razón vital (1949); Ortegay tres antípodas (1950); Ortega: circunstancia y vocatión (1960). Altre opere di rilievo: Historia de la filosofía (1941); Miguel de Unamuno (1943); La escolástica en su mundo y en el nuestro (1951); El tiempo ...
Leggi Tutto
Filosofo e saggista catalano (Barcellona 1912 - ivi 1991), professore al Bryn Mawr College negli USA. Muovendo dal pessimismo di M. de Unamuno (Unamuno: bosquejo de una filosofía, 1944) e dal razio-vitalismo [...] di OrtegayGasset (OrtegayGasset. Etapas de una filosofía, 1958), ha affrontato problemi e temi della spiritualità disputadas, 1955; Indagaciones sobre el lenguaje, 1970; Las palabras y los hombres, 1972. È anche autore di un Diccionario de ...
Leggi Tutto
Pensatore spagnolo (Arjonilla, Jaén, 1888 - Madrid 1942), intimo amico e collaboratore di J. OrtegayGasset. È autore di numerose traduzioni da Kant, Leibniz, Spengler, ecc. e di opere originali: La estética [...] de Kant (1912), La filosofía de Henri Bergson (1916), La filosofía de Kant (1917). Negli ultimi anni, dopo una crisi religiosa che lo portò a farsi sacerdote (1940), s'interessò principalmente di problemi ...
Leggi Tutto
Titolo («Sud») di una rivista letteraria argentina, fondata da V. Ocampo nel 1931 e pubblicata fino al 1992; inizialmente attenta alla problematica dell’identità argentina e alla diffusione della letteratura [...] nazionale, divenne punto di riferimento obbligato del panorama culturale sudamericano. Tra i suoi collaboratori si ricordano G. de Torre, H. Álvarez Murena, A. Reyes, P. Henríquez Ureña, J. OrtegayGasset, J.L. Borges. ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] , Torino 1967).
Moscovici, S., L'âge des foules, Parigi 1981.
Neumann, S., The permanent revolution, New York 1940.
OrtegayGasset, J., La rebelión de las masas, Madrid 1930 (tr. it.: La ribellione delle masse, in Scritti politici, Torino 1979 ...
Leggi Tutto
civilta
civiltà
Idea che ha avuto una lunga evoluzione, nel corso della quale ha assunto significati diversi tra loro, ma spesso legati (per affinità o per contrasto) al concetto di cultura (➔). Al [...] tra le due guerre mondiali – dalla letteratura sulla ‘crisi di c.’. L’avvento delle masse presenta, agli occhi di OrtegayGasset (La rebelión de las masas, 1930; trad. it. La ribellione delle masse), aspetti positivi, come l’innalzamento del livello ...
Leggi Tutto
Argentina
Dario Puccini
Relativamente remoti, date le vicine origini di un'autonoma vita culturale argentina, sono i primi segni d'interesse che l'opera di D. suscita e riscuote in quel paese. A parte [...] divide in quattro parti: Itinerario espiritual de Dante, Dante proscripto, Ideas y estilo, Ecos dantescos, con studi firmati da A.J. Battistessa, A attrasse l'attenzione e il consenso di OrtegayGasset (nella terza edizione è riportata come epilogo ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
razio-vitalismo
ràzio-vitalismo s. m. [dallo spagn. racio-vitalismo]. – Termine con cui è chiamata la filosofia di J. Ortega y Gasset (1883-1955), quale dottrina della «ragione vitale» (spagn. razón vital), tendente a unire i due momenti della...