1. Martire d'Imola che è registrato dal più antico calendario occidentale, dipendente da fonti locali, al 13 agosto, e fu venerato in molti luoghi. S'ignora l'anno della morte. Prudenzio (Peristephanon, [...] fin dal sec. V. Secondo tradizioni di assai dubbio valore, prima che di Autun sarebbe stato vescovo di Ostia, e di Orte. Leggende medievali italiane lo hanno confuso con l'omonimo martire di Imola (v. sopra).
Bibl.: L. Duchesne, Fastes épiscopaux de ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] f 27v).
Dopo la conclusione dei primi studi, dedicati, secondo le parole dell'orazione funebre pronunciata dal vescovo di Orte Niccolò Palmieri, "non solum gramatice, verum etiam studiis humanitatis" (cod. Vat. lat. 5815, f. 15r), fu mandato da Paolo ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] da Malatesta di Pandolfo Malatesta, allora in lotta con la Chiesa. Sospettato di tradimento, fu arrestato nell'agosto a Orte; liberato, poi, dalla compagnia di ventura bretone al servizio della corte avignonese, nel settembre del 1394 accettò una ...
Leggi Tutto
MONTEFIASCONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giovanni COLASANTI
*
Cittadina dell'Italia centrale, nella provincia di Viterbo, posta a 633 m. d'altitudine sul ciglio d'un piccolo cratere secondario [...] a Roma (il cosiddetto "Est Est Est").
Montefiascone è collegata a Viterbo, da cui dista 16,5 km., dalla ferrovia Orte-Attigliano-Viterbo, sulla quale ha una stazione; è poi allacciata ai paesi circostanti da servizî automobilistici.
Monumenti. - La ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] , dopo aver devastato i centri abitati della Sabina e aver eseguito puntate nella valle dell'Aniene in territorio di Subiaco, occupa Orte, Sutri, Bomarzo e si presenta con il suo esercito sotto le mura di Roma. Qui, sin dal momento della caduta di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] ascesa curiale. Fu Onorio III a concedergli cospicui proventi da vasti possedimenti del Patrimonio pontificio, situati a Tuscania, Orte, Amelia, Nepi, Civita Castellana e Gallese, e a confermargli le prebende della chiesa inglese di Guilden Morden ...
Leggi Tutto
Pepoli, Romeo
Augusto Vasina
Figura di primo piano della borghesia mercantile e del guelfismo bolognesi a cavaliere dei secoli XIII e XIV, Romeo riuscì nel secondo decennio del Trecento a condurre i [...] Saggio sul governo di Taddeo P. in Bologna, Bologna 1898; F. Papi, Romeo P. e il comune di Bologna dal 1310 al 1323, Orte 1907, 65; G. Livi, D., suoi primi cultori, sua gente in Bologna, Bologna 1918, 172; G. Biscaro, D. a Ravenna. Indagini storiche ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] nell'aprile, dopo aver ottenuto la liberazione di Giacomo di Borbone.
Divenuto il 5 maggio 1421 governatore e podestà di Orte, nel 1424 il C. ereditava dallo zio Giordano il principato di Salerno e veniva in possesso, per concessione papale, del ...
Leggi Tutto
TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris)
B. Conticello
Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] di una statua nella cella del padre Tiberinus, forse negli Atria Tiberina menzionati da Ovidio (Fasti, iv, 379 ss.), un'iscrizione da Orte (C.I.L., xi, 3057) che ricorda il primo altare dedicato a Tiberinus e inoltre, fuori dell'Italia, un altare ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] e Canale di Fiumicino); 26. Ostia-Grosseto-Castiglione della Pescaia; 27. OrbetelloRada di Santa Liberata; 28. Piano di Orte-Porto di Pescara; 29. Amorosi-Capua-Cancello-Acerra-Napoli; 30. Catanzaro-Marina-Sant'Eufemia Marina; 31. Cagliari-Campidano ...
Leggi Tutto
scalo
s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...
incrociare
v. tr. [der. di croce] (io incrócio, ecc.). – 1. a. Mettere una cosa trasversalmente ad altra come i bracci di una croce: i. due pezzi di legno, due nastri; mettersi un fazzoletto intorno al collo e incrociarne i lembi sul petto;...