PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] , XIX (2011), 2, pp. 42-47; S. Ricci, Un lascito, due iscrizioni, la fortuna del modello e il riuso del cartone: il Redentore di Orte restituito a P. d’A., in Predella, XI (2011), 30, pp. 167-190; L. Vignoli, Sulla formazione di P. d’A. nella Firenze ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] 1963-1964, pp. 62 s.; L. Mortari, in Dipinti fiamminghi di collezioni romane (catal.), Roma 1966, p. 27; Id., Museo diocesano di Orte, Viterbo 1967, pp. 27-29; D. Bodart, Les peintres des Pays-Bas méridionaux et de la principauté de Liège à Rome au ...
Leggi Tutto
MONTEROTONDO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Roberto Almagià
Cittadina della provincia di Roma, situata a 165 m. di altitudine su un'altura a sommità rotondeggiante (onde il nome), propaggine dei Colli Sabini, [...] il resto è sparsa nel territorio (kmq. 41,36), il quale è ben coltivato, soprattutto a viti.
Monterotondo ha sulla linea ferroviaria Orte-Roma una stazione (distante 3 km.), presso la quale si è formata di recente una piccola borgata; dista 27 km. da ...
Leggi Tutto
BRUNI, Enrico
Luisa Bertoni
Nacque ad Asti intorno alla metà del sec. XV. Non si hanno notizie precise dei suoi studi, ma siamo indotti a credere che ricevesse una educazione accurata, dato che vari [...] ab epistolis. Nel 1492 fu eletto coadiutore del vescovo di Orvieto, Giorgio Della Rovere; morto nello stesso anno il vescovo di Orte e di Civita Castellana, Angelo Pichiroli, il B. il 29 ottobre fu chiamato a succedergli.
Della sua attività pastorale ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] volta indicato con l'appellativo di canonico di Alatri in una testimonianza a un processo giudiziario fra Trasmondo, vescovo di Orte, e Angelo, abate di Sassovivo. Nel 1251, poi, appare come cappellano del cardinale Stefano di S. Maria in Trastevere ...
Leggi Tutto
VIVA di Lando
Lorenzo Margani
VIVA di Lando. – Sono incerti gli estremi della sua biografia: attestato a partire dal 1336 (Cioni, 1998, p. 478), Ettore Romagnoli (1835, 1976) ne anticipa la prima menzione [...] pp. 65-68).
Al figlio Vannuccio di Viva, documentato tra il 1348 e il 1367, spetta la Croce del Museo diocesano di Orte, recante la sua firma e la data d’esecuzione: 1352 (Cioni, 1998, pp. 630 s.).
Come detto, la prima notizia documentata riguardante ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] , protettore della congregazione dei Nobili sotto il titolo della Natività di Maria (Narni), della Confraternita di San Giovanni decollato (Orte), della Confraternita del Ss. Sacramento e Nome di Dio nei SS. Celso e Giuliano all’Arco dei Banchi (Roma ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] , a partire dagli anni 1960, con la progressiva apertura di una rete superstradale impostata su due assi ortogonali: S-N, da Orte-Terni a Perugia-Città di Castello, lungo la direttrice tiberina; ed E-O, da Spoleto-Foligno all’area trasimenica, con ...
Leggi Tutto
RONCIGLIONE
Roberto ALMAGIA
Giovanni COLASANTI
Grosso borgo della Tuscia Romana (provincia di Viterbo), situato a 441 m. di altezza sul dolce declivio esterno sud-orientale del grande cratere del [...] a vigneti; aree pascolative esistono nella parte sudorientale. Ronciglione è servito da una stazione della linea Civitavecchia-Orte, che, incrociandosi con la Roma-Viterbo a Capranica, serve anche per le comunicazioni con queste due città ...
Leggi Tutto
TOLFA, Monti della
Roberto Almagià
Piccolo gruppo montuoso dell'Italia centrale, a nord-est di Civitavecchia, tra la costa e il F. Mignone che lo circonda a nord e a est; culmina a 616 m. nel M. delle [...] sono traversati dalla rotabile Civitavecchia-Bracciano, che tocca i due paesi di Tolfa e Allumiere (servizio automobilistico per Civitavecchia), e sono fiancheggiati a nord dalla ferrovia Civitavecchia-Orte, sulla quale Allumiere ha una stazione. ...
Leggi Tutto
scalo
s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...
incrociare
v. tr. [der. di croce] (io incrócio, ecc.). – 1. a. Mettere una cosa trasversalmente ad altra come i bracci di una croce: i. due pezzi di legno, due nastri; mettersi un fazzoletto intorno al collo e incrociarne i lembi sul petto;...