SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giovanni BACH
L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] sostenuti da muriccioli a secco. Da questa poca terra si cerca di ottenere i prodotti più necessarî, quali mais e ortaggi. Sulle falde meridionali crescono anche la vite e il fico. Questa magra coltivazione mista si fa anche sull'altipiano, negli ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] sui pendii dei monti che circondano la città, non è molto esteso (3446 ha.), ed è intensamente coltivato a cereali, ortaggi, frutta. Appartiene al comune di Biella il celebre santuario di Oropa, che sorge, circondato da grandiosi edifici, in una ...
Leggi Tutto
RIO GRANDE DO SUL (A. T., 155-156 e 157-158)
Emilio MALESANI
*
È lo stato più meridionale del Brasile, con una superficie di kmq. 285.289 e una popolazione di 3.263.944 ab. (valut. 1933; 11 ab. per [...] nel brejo dopo le inondazioni. Le coltivazioni però sono qui in complesso povere e limitate al riso e agli ortaggi; scarsa poi è la vegetazione arborea, costituita da ciuffi isolati e da piantagioni recenti di eucalipto. Nella sezione meridionale ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] , legno, ecc., mentre nella voce esportazioni si trovano prodotti del suolo (vini, olio, ecc.), nonché primizie sia di ortaggi sia di frutta.
Notevole importanza ha il movimento turistico e di soggiorno a Rodi, come stazione balneare, favorito daun ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] agrumi, liquirizia, cipolle, frutta fresche e secche, cereali, olio di oliva, lana, leguminose, sesamo, seta (bozzoli e filati), cotone, ortaggi, pellami, vino.
Il movimento del porto ha segnato, nel 1924, 656 navi per 1.357.930 tonnellate. Nel 1913 ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Atlantico settentrionale, a circa 32°20′ lat. N. e 64°50′ long. O., a 1090 chilometri a SE. di New York; esse formano una colonia della corona britannica. L'arcipelago è in [...] è di 1275 mm. a San Giorgio e 1381 mm. a Hamilton. Il suolo e il clima si prestano alla coltivazione degli ortaggi e delle piante a radice commestibile; si esportano a New York patate, cipolle, barbabietole ecc. Si coltivano pomodori e bulbi, sia per ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI (XIX, p. 357; App. I, p. 732)
Franco ROSSI
Insetticidi di sintesi. - Il più comunemente noto tra gl'insetticidi diffusi in questi ultimi anni è senza dubbio il DDT. Per esso, v. ddt, in questa [...] , e gli aerosoli di nicotina con Freon 12.
Fumiganti. - Per la disinfestazione dei cereali, delle farine, dei legumi e degli ortaggi hanno acquistato una notevole diffusione i bromuri di metile e di etile, anche miscelati con altri fumiganti già noti ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale che versa le sue acque all'Atlantico. Deve il suo nome a Tommaso De La Warr, o Delaware, governatore della Virginia (1577-1618), che nel 1611, spinto da una tempesta, [...] buone quantità di mais e di grano; ancora più notevole per il reddito è la produzione della frutta e degli ortaggi, per la quale s'impiega mano d'opera temporanea proveniente dai nuclei urbani; movimento in cui sono interessati numerosi Italiani ...
Leggi Tutto
NORMANNE, ISOLE (inglese Channel Islands, fr. Îles Normandes; A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Philip CHESNEY YORKE
Herbert John FLEURE
Gruppo insulare appartenente alla Gran Bretagna, situato a [...] vascelli parteggiarono per i re inglesi contro quelli francesi durante le frequenti guerre. L'introduzione della coltivazione degli ortaggi portò la prosperità nell'agricoltura, ma la fine della guerra da corsa segnata dalla pace del 1815 significò ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Cantone di (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Cantone della Svizzera settentrionale. Confina a O. con il cantone di Argovia, a SE. con quelli di Zug e di Schwyz, a E. con quelli di S. Gallo e di Turgovia, [...] ; produce cereali, canapa, lino, ma soprattutto foraggi. Notevoli le colture dei legumi, delle piante da frutto e degli ortaggi. La coltura della vite, abbastanza estesa, dà un vino abbondante ma di mediocre qualità. L'allevamento del bestiame è ...
Leggi Tutto
ortaggio
ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....