• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
809 risultati
Tutti i risultati [809]
Geografia [291]
Storia [181]
Storia per continenti e paesi [149]
Europa [136]
Geografia umana ed economica [109]
Italia [79]
Arti visive [74]
Asia [46]
Archeologia [48]
Arte e architettura per continenti e paesi [48]

MOSCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Cirillo KOROLEVSKIJ Giorgio VERNADSKIJ Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] . Si coltivano segale, orzo e piccole quantità di frumento, e in questi ultimi anni, nei dintorni della capitale, ortaggi (patate, meloni, cocomeri, cipolle) e frutta (ciliege, lamponi, fragole, uva spina, ribes, prugne); la coltivazione del lino già ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA (8)
Mostra Tutti

UCRAINA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ucraina Adriano Guerra ' (XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Popolazione L'U., [...] grano, secondo solo alla Russia per l'orzo, terzo per le patate e le barbabietole da zucchero. Non mancano colture di ortaggi (piselli, cavoli, pomodori) e di alberi da frutto (mele), nonché girasole, tabacco e vite. I prati e i pascoli occupano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (1)
Mostra Tutti

PIANTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant) Carlo AVETETTA Fabrizio CORTESI La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] , il mais, l'avena, il miglio, il sorgo. Un secondo gruppo è costituito dai legumi e dagli ortaggi: fava, lenticchia, fagioli, piselli, cavoli, navone, lattughe, carota, radicchio, cavolfiore, spinaci, carciofo, cardo, pomodoro, asparagi, crescione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANTA (4)
Mostra Tutti

TERRACINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] in massima parte coltivata e sparsa di case coloniche: i prodotti principali sono grano, vino (moscato di Terracina), ortaggi (pomodori), agrumi. È rimasta intatta una parte della bella selva di Terracina. Il porto di Terracina ha qualche movimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRACINA (3)
Mostra Tutti

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Guatemala Elio Manzi e Alfredo Romeo ' (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione In virtù di [...] . Gli Indios vivono essenzialmente coltivando con metodi tradizionali e arcaici quanto è necessario alla loro sussistenza (mais, fagioli, ortaggi). Dopo il lungo ristagno degli anni della guerra civile (conclusa nel 1996), l'industria e il settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – CANNA DA ZUCCHERO – SETTORE TERZIARIO – CHIESA CATTOLICA – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATEMALA (12)
Mostra Tutti

Agroalimentare, sistema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] degli incrementi di produzione in tutti i settori, a eccezione di quelli relativi alla 'lavorazione e trasformazione di frutta e ortaggi' e alla 'fabbricazione e lavorazione di oli e grassi vegetali e animali', a causa delle difficoltà di mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA – INDUSTRIA ALIMENTARE – OLIGOPOLISTICHE – UNIONE EUROPEA – BANCA D'ITALIA

KENT

Enciclopedia Italiana (1933)

KENT (A. T., 47-48) Wallace E. WHITEHOUSE Reginald Francis TREHARNE Contea dell'Inghilterra di SE., con 3949 kmq. di superficie e 1.218.565 ab., compresa tra il Sussex a S., il Surrey a O., la contea [...] stato diboscato. La regione pianeggiante, tanto fertile da essere chiamata il giardino dell'Inghilterra, produce cereali, frutta e ortaggi. Ma la coltura principale e caratteristica del Kent è quella del luppolo; l'area coltivata a luppolo nel Kent ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENT (1)
Mostra Tutti

BISCAGLIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle tre provincie basche, la meno estesa (2165 kmq.) dopo Guipúzcoa, ma, coi suoi 410.000 ab., la più densamente popolata (190 ab. per kmq.) e senza dubbio una delle più importanti fra le spagnole. [...] non le siano fra le più favorevoli, consente, grazie alle tenaci cure del contadino basco, buoni raccolti (grano, mais, legumi, ortaggi), e ancora più florido è l'allevamento del bestiame, specialmente ovino e vaccino. La proprietà è frazionata, e la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI CASTIGLIA – REGNO DI CASTIGLIA – SOLFATO DI AMMONIO – MAR CANTABRICO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISCAGLIA (1)
Mostra Tutti

SOUTHAMPTON

Enciclopedia Italiana (1936)

SOUTHAMPTON (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Reginald Francis TREHARNE Città e porto dell'Inghilterra meridionale, nel Hampshire, 110 km. a SO. di Londra, circa 20 km. a S. di Winchester; sorge nella [...] è basata principalmente sui trasporti navali, sia di passeggeri sia di merci, tra le quali sono al primo posto gli ortaggi e le frutta per la cui conservazione sono sorti impianti grandiosi, sulle riparazioni navali (in grado molto minore costruzioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOUTHAMPTON (1)
Mostra Tutti

CICLADI

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome (Κυκλάδες) cori cui si indica la parte centrale dell'arcipelago egeo, alludeva in origine alla posizione di queste isole in circolo (κύκλος) intorno a Delo (Rēneia) che in realtà è invece piuttosto [...] tutte le piante dei paesi mediterranei. Accanto alla vite e all'olivo, le più diffuse, hanno assunto una certa importanza gli ortaggi, gli alberi da frutta (anche agrumi) e, più di recente, il cotone. Comune a tutte le isole e fiorente è la ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRECIPITAZIONI – PHOLÉGANDROS – DODECANNESO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLADI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 81
Vocabolario
ortàggio
ortaggio ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
insalata s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali