• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
809 risultati
Tutti i risultati [809]
Geografia [291]
Storia [181]
Storia per continenti e paesi [149]
Europa [136]
Geografia umana ed economica [109]
Italia [79]
Arti visive [74]
Asia [46]
Archeologia [48]
Arte e architettura per continenti e paesi [48]

CANOSA di Puglia

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] resto; nelle alte Murge il seminativo trapassa spesso nelle zone pascolative; in prossimità dell'abitato sono intensamente coltivati gli ortaggi; con l'agricoltura e con l'allevamento sono legate varie industrie vinicole e olearie e l'industria dei ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – INVASIONI BARBARICHE – SUPERSTITI DI CANNE – ITALIA MERIDIONALE – PROVINCIA DI BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOSA di Puglia (2)
Mostra Tutti

MICHIGAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHIGAN (abbr. Mich.; A. T., 134-135) Giuseppe CARACI John Allen KROUT Uno degli Stati della Confederazione nordamericana, il 22° in ordine decrescente di superficie (150.162 kmq.). Il suo territorio [...] avena (12.360.000 hl.), patate (10.905.000 hl.), grano (6.179.500 hl.), barbabietola da zucchero e, fra gli ortaggi, soprattutto fagioli, piselli e insalata. Oltre metà della superficie dello stato è tenuta a bosco, il cui prodotto annuo è superato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIGAN (2)
Mostra Tutti

RIPATRANSONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPATRANSONE (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Géza DE FRANCOVICH Cittadina delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta sopra uno dei più alti balconi subappenninici della regione a 508 m. s. [...] suino, del pollame e dei bachi da seta e l'esportazione di grano e vino (già anche per l'estero), di uova e ortaggi. Industrie di qualche rilievo sono la serica, quella dei laterizî e delle stoviglie, dei coltelli da tasca. La popolazione di 6185 ab ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPATRANSONE (1)
Mostra Tutti

PORRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORRO (lat. scient. Allium porrum L., v. allium; fr. poireau; sp. puerro; ted. Porree, ingl. leek) Emilio CHIOVENDA Giuseppe PAPAROZZI Considerato da taluni come varietà colturale dell'A. ampeloprasum [...] mentre il diametro si aggira dai 6 agli 8 cm. La coltura del porro si fa seguire a quella di altri ortaggi, per cui sono necessarie lavorazioni accurate e concimazioni abbondanti. Tale coltura si può praticare dopo quella del cavolfiore o del cavolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORRO (1)
Mostra Tutti

STAMPALIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMPALIA (greco 'Αστυπάλαια, 'Αστροπαλιά; lat. Astypalea; turco Ustropalià; A. T., 90) Ardito DESIO Amedeo MAIURI Ardito DESIO Isola più occidentale fra le maggiori delle isole italiane dell'Egeo, [...] con le zone agricole dell'isola. Gli abitanti sono infatti dedicati per lo più all'agricoltura (grano, orzo, uva, ortaggi) e alla pastorizia. L'isola dovette la sua relativa importanza nell'antichità alla sua ubicazione marittima e alla comodità di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMPALIA (1)
Mostra Tutti

ORLEANESE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLEANESE (Orléanais; A.T., 32-33-34) Luchino Franciosa Antica e storica provincia della Francia centrale nella media valle della Loira, che si stendeva dall'alta valle dell'Essonne a quella del Beuvron, [...] la valle della Loira, fertilissima zona a viti, anche se con produzione vinicola non molto pregiata, ad alberi da frutta, a ortaggi, a vivai. Le acque vengono convogliate verso l'Atlantico a mezzo della Loira, che forma una vasta curva con la sommità ... Leggi Tutto

MESSICO, Stato di

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO, Stato di (A. T., 148) Emilio Malesani Lo stato di Messico, una delle unità federali della Repubblica messicana, è compreso tra gli stati di Hidalgo e di Querétaro a N., di Morelos a S., di Tlaxcala [...] il mais, il frumento maguey, il pulque, la canna da zucchero e il tabacco: estesa è anche la produzione degli ortaggi e delle frutta per il mercato della capitale. Importantissimo l'allevamento del bestiame, che contava nel 1924 circa 120 mila bovini ... Leggi Tutto

PORTO CIVITANOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO CIVITANOVA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci CIVITANOVA Cittadina delle Marche, nota stazione balneare, situata a S. del M. Conero, in provincia di Macerata. Già frazione di Civitanova, divenne [...] ) e alcuni trabaccoli (barconi) esercitanti, da lungo tempo, il traffico con Zara e le coste dalmatiche, esportando frutta e ortaggi e importando legnami, maraschino, pietra d'Istria, ecc.; le navi sono tratte a secco con argani; ora è in esecuzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO CIVITANOVA (1)
Mostra Tutti

GREDOS, Sierra de

Enciclopedia Italiana (1933)

GREDOS, Sierra de (A. T., 37-38, 39-40) Giuseppe Caraci Forma la parte più elevata, più pittoresca e più ricca della Cordigliera carpetanica, fra la Sierra de Guadarrama (v.) a E. e la Sierra de Gata [...] abitanti hanno creato uno dei distretti più ameni della Castiglia (huertas per la coltura degli alberi da frutta e degli ortaggi). In complesso la regione della Sierra de Gredos è la meglio popolata fra quelle pertinenti alla Cordigliera; intenso il ... Leggi Tutto

EBRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei maggiori fiumi iberici. Ha un corso di circa 800 km. e un bacino di 80 mila kmq. Prende origine dalle nevi della Peña Labra, nella Cordigliera Cantabrica (come ramo sorgentifero sono considerate [...] Cinco-Segre ché quelli che scendono dalla meseta (Jalón, Martín, Guadalope) sono più brevi e poveri. Il delta, unico tratto navigabile, è occupato in parte da acquitrini e risaie, in parte conquistato alla coltura (ortaggi e primizie) e canalizzato. ... Leggi Tutto
TAGS: CORDIGLIERA CANTABRICA – PRECIPITAZIONI – EPIGENETICA – TEMPERATURA – SARAGOZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBRO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 81
Vocabolario
ortàggio
ortaggio ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
insalata s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali