• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
809 risultati
Tutti i risultati [809]
Geografia [291]
Storia [181]
Storia per continenti e paesi [149]
Europa [136]
Geografia umana ed economica [109]
Italia [79]
Arti visive [74]
Asia [46]
Archeologia [48]
Arte e architettura per continenti e paesi [48]

MORBIHAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MORBIHAN (A. T., 32-33-34) Clarice Emiliani Dipartimento della Francia nord-occidentale (Bassa Bretagna), con una superficie di 7063 kmq.; confina con i dipartimenti di Finistère a O., Côtes-du-Nord [...] delle mucche da latte. Nella regione costiera il clima più mite permette, nelle località riparate, la coltura di ortaggi primaticci che vengono anche esportati in Inghilterra. La pesca con le industrie a essa connesse e l'arruolamento nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORBIHAN (1)
Mostra Tutti

MERIONETHSHIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MERIONETHSHIRE (A. T., 47-48) Wallace E. Whitehouse Contea sulla costa occidentale del Galles settentrionale. Occupa una superficie di 1709 kmq. e confina a NO. col Carnarvon, a NE. col Denbigh, a SE. [...] di Barmouth. Gran parte della contea è formata da terreno elevato e sterile e l'agricoltura vi ha poco rilievo (avena e ortaggi). Scomparse le fabbriche di tessuti gallesi di lana e di flanella a Dolgelley e quelle di calze a Bala, le occupazioni più ... Leggi Tutto

RIVIERA di PONENTE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVIERA di PONENTE (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo È la costa della Liguria da Genova a Ventimiglia. Come la Riviera di Levante, ha il carattere di una costa chiusa, perché le pendici delle Alpi e dell'Appennino [...] le località di Albissola e Varazze. Dov'è Albenga, la costa si apre in un vasto piano alluvionale, ricco di colture di ortaggi e di alberi da frutta. Gli abitanti esercitano l'agricoltura, la pesca o la marineria, o sono occupati nell'industria del ... Leggi Tutto

BAUDOA

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasto altipiano posto nel centro della Somalia meridionale tra l'Uebi Scebeli e il Giuba, ad un'altezza di circa 500 m. s. m. L'altipiano, costituito da calcari compatti del Giurassico, sorge assai ripido [...] all'importanza assunta da questa località anche in altri tempi. Poco lontano dalla sorgente il torrente che ne è alimentato forma una graziosa cascata e scende ad irrigare lussureggianti coltivazioni di banane, papaie, kapok, cotone, ortaggi, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: UEBI SCEBELI – MOGADISCIO – GIURASSICO – SOMALIA – GRANITI

La materia si trasforma

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La materia si trasforma Giovanni Di Gregorio Liquidi, solidi e gas in trasformazione Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] di sedani e porri, patate e carote che si ribellano e decidono di conquistare il mondo al grido di: "Siamo forti, siamo ortaggi! Troppo a lungo siamo stati / colti cotti e poi mangiati. / Giunto è il tempo a cui noi tocca / spalancar bene la bocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar Janice Stargardt Gerd Albrecht Elisabeth Moore Myanmar di Janice Stargardt Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] non praticabile a Halin e Beikthano, dove nei terreni ubicati all'interno del recinto potevano essere coltivati soltanto ortaggi e dove, senza scorte sufficienti di cibo, le truppe nemiche avrebbero agevolmente ottenuto vittoria. Nel sito è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TERRAMARICOLA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997 TERRAMARICOLA, Civiltà (v. vol. VII, p. 743) M. Bernabò Brea Cultura preistorica che prende nome dal termine «terra marna», con cui nell'800 si indicava [...] . L'economia terramaricola, quanto meno riferita alla pianura, è basata sull'agricoltura (grano, orzo, miglio, fave, ortaggi e vite), integrata dalla raccolta di frutti selvatici (nocciole, cornioli, mele, more), e sull'allevamento (bovini, suini ... Leggi Tutto

Cipro

Enciclopedia on line

Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] attività agricole sono condizionate da una difficile morfologia e da una piovosità irregolare; si coltivano soprattutto cereali, legumi, ortaggi, frutta, patate e vite. Importanza limitata ha l’allevamento (ovino e caprino), più redditizia è la pesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONTROVERSIA ICONOCLASTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICCARDO CUOR DI LEONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipro (13)
Mostra Tutti

Asti

Enciclopedia on line

Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente [...] dalla più recente immigrazione estera. Le risorse agricole provengono tradizionalmente da colture specializzate (vite, cereali e ortaggi), tra cui la vite, malgrado la progressiva riduzione, rimane il prodotto più importante nell’economia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – FEDERICO BARBAROSSA – MUNICIPIO ROMANO – MOSCATO BIANCO – VINO SPUMANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asti (7)
Mostra Tutti

Canarie

Enciclopedia on line

Canarie (sp. Canarias) Arcipelago di sette isole maggiori e altre minori dell’Oceano Atlantico (in totale 7447 km2 con 2.025.951 ab. nel 2007), presso la costa africana, fra 27°35′ e 29°25′ lat. N e 13°29′ e 17°57′ [...] parte a Gran Canaria e Tenerife. L’agricoltura è la maggiore risorsa dell’arcipelago (soprattutto banane e pomodori; ortaggi primaticci, agrumi, tabacco, cereali e vite). Rilevante la pesca. L’industria tradizionale lavora il tabacco e produce trine ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO IV DI PORTOGALLO – SANTA CRUZ DE TENERIFE – OCEANO ATLANTICO – FUERTEVENTURA – GRAN CANARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canarie (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 81
Vocabolario
ortàggio
ortaggio ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
insalata s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali