• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Biografie [117]
Arti visive [68]
Storia [29]
Geografia [25]
Religioni [24]
Europa [17]
Italia [16]
Diritto [14]
Architettura e urbanistica [12]
Archeologia [9]

BIANCHI, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI (Bianco), Isidoro Rossana Bossaglia Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] , p. 72; G. Nicodemi, P. F. Mazzucchelli, Varese 1927, pp. 44 s.; U. Bazzetta di Vermenia, Guida del lago Maggiore e lago d'Orta, Milano 1930, p. 267; A. Telluccini, Il castello di Rivoli Torinese, in Boll. d'arte, X(1930-31), figg. 10, 11, 12 (pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAUDENZIO FERRARI – NUOVO TESTAMENTO – FEDERICO BIANCHI – MUSEO DEL PRADO – PALAZZO MADAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Isidoro (2)
Mostra Tutti

IDRO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRO, Lago di (o Eridio; A. T., 20-21) Rina MONTI Manfredo VANNI Bacino lacustre con la massima larghezza a N. È chiuso da alti monti che scendono precipiti sulle sue rive a E. e a O.; a N. il lago [...] e civili della Lombardia, Milano 1844; P. Pavesi, Fauna pelagica, in Rend. Ist. Lomb., 1879 e seg.; id., Batimetria dei laghi d'Orta e d'Idro, ibidem, 1884; G. Bettoni, La pesca e i pescatori del lago d'Idro, in Annali dell'Industria, pubbl. del ... Leggi Tutto

STELLA, Fermo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Fermo Roberto Cara – Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] riconsiderazioni, in Arte lombarda, 1994, n. 108-109, pp. 67-75; A. Di Lorenzo, in Pittura tra il Verbano e il Lago d’Orta dal Medioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1996, p. 259; B. Leoni, Gaudenzio Ferrari a Traona e F. S ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – SS. GIOVANNI BATTISTA – SAN GIORGIO CANAVESE – DEFENDENTE FERRARI – GAUDENZIO FERRARI

VARTHEMA, Ludovico de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARTHEMA, Ludovico Carla Forti de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte. Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] fizeram no descobrimento e conquista dos mares e terras do Oriente. Primera Decada, Lisboa 1557, X, cap. 4, pp. 388 s.; G. da Orta, Coloquios dos simples e drogas da India, Goa 1563, Lisboa 1987, I, pp. 106 s., 111 s.; J.-F. Lafitau, Histoire des ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PIETRO AMAT DI SAN FILIPPO – JOSEPH-FRANÇOIS LAFITAU – CAPO DI BUONA SPERANZA – RICHARD FRANCIS BURTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARTHEMA, Ludovico de (2)
Mostra Tutti

ITINERARIO DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

Itinerario di Federico II AAndreas Kiesewetter Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] diruta, probabilmente tra Foggia e Troia), S. Lorenzo in Carmignano (4 km a sud di Foggia), Incoronata (15 km a sud-est di Foggia), Orta (Nova), Tressanti (22 km a sud-est di Foggia), S. Spirito di Gulfiniano (18 km a sud-est di Foggia sul Cervaro) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO II DI BABENBERG – ENRICO III D'INGHILTERRA – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – PRIMO CONCILIO DI LIONE – RICCARDO DI SAN GERMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITINERARIO DI FEDERICO II (4)
Mostra Tutti

PROCACCINI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCINI , Giulio Cesare Anna Manzitti PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] in processione il Sacro Chiodo, tela datata al 1616, conservata in S. Maria Assunta a Orta, e la Madonna immacolata e s. Antonio della parrocchiale di Masino sul lago d’Orta, già segnalata nel 1616. Richiesta nel 1613 ed eseguita nel 1616 è poi la ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – CARLO CESARE MALVASIA – AGOSTINO SANTAGOSTINO – COSIMO II DE’ MEDICI – FRANCESCO BRAMBILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCACCINI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

NUVOLONE, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUVOLONE, Carlo Francesco Francesco Frangi NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] Aggiunte a C.F. N., in Arte lombarda, XII (1967), 1, pp. 67-72; G. Testori, C.F. N.: un disegno per gli affreschi di Orta, in Paragone, 1967, n. 209, pp. 26 s.; G. Grandi, Dalla Maniera all’Arcadia: C.F. N., in Commentari, XXI (1970), pp. 316-325; G ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA DISCEPOLI – BARTOLOMÉ ESTEBAN MURILLO – GIULIO CESARE PROCACCINI – GIOVAN BATTISTA GUARINI – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUVOLONE, Carlo Francesco (1)
Mostra Tutti

Autodichia del Senato: Corte cost. n. 120/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Autodichia del Senato: Corte cost. n. 120/2014 Giorgio Repetto Con la sentenza del 9.5.2014, n. 120, la Corte costituzionale è tornata a pronunciarsi sul tema dell’autodichia parlamentare, ribadendo [...] concernente i dipendenti. 18 Di «organizzazioni pubbliche-non pubbliche amministrazioni» scrive D’Orta, C., Funzioni e natura giuridica degli apparati degli organi costituzionali, in D’Orta, C.-Garella, F., a cura di, Le amministrazioni degli organi ... Leggi Tutto

URSINO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

URSINO, antipapa Maria Cristina Pennacchio Nato a Roma in data sconosciuta, U. è comunemente considerato un antipapa in quanto la sua elezione, avvenuta il 24 settembre del 366, fu in contrasto con [...] tra Liberio e Felice. Lo scontro tra Damaso e U. viene inquadrato nel contesto della lotta antiariana ("durior orta est persecutio Christianorum ab impiis haereticis Arianis, annuente Constantio"). U. è presentato come il legittimo successore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

PIROVANO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROVANO, Ernesto Daniele Galleni PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] maestro Colla, con la famiglia di industriali tessili Crespi, che gli affidarono in primo luogo il completamento della loro villa a Orta San Giulio (1892-94), già concepita da Colla in un fantasioso stile moresco; a questa seguì, nel 1894, la villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAZZUCOTELLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE SOMMARUGA – GIUSEPPE RIPAMONTI – VINCENZO SCAMOZZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 28
Vocabolario
hotel verde
hotel verde loc. s.le m. Struttura alberghiera costruita e operante nel rispetto dell’ambiente circostante, che assicura ai propri clienti un soggiorno a contatto con la natura. ◆ l’Ue ha assegnato al Toroc anche un finanziamento per un progetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali