• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Biografie [117]
Arti visive [68]
Storia [29]
Geografia [25]
Religioni [24]
Europa [17]
Italia [16]
Diritto [14]
Architettura e urbanistica [12]
Archeologia [9]

AMIDANI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMIDANI, Guglielmo (Guglielmo da Cremona, Guglielmo "de Villano" ) Ovidio Capitani Di Cremona, appartenente con ogni probabilità alla famiglia Amidani (cfr. Ansi, Cremona Literata,III, Cremonae 1741, [...] da Clemente VI creato vescovo di Novara. Qui provvide a nominate Meiorino de' Gislandi, cremonese, castellano e governatore di Orta, cui fu affidato il compito di riformare gli statuti di Gozzano e della Riviera; riordinò la curia di Mattarella, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

arte ambientale

Lessico del XXI Secolo (2012)

arte ambientale locuz. sost. f. ‒ È possibile comprendere sotto la denominazione a. a. numerose ed eterogenee esperienze artistiche (land art, process art, minimal art, arte concettuale ecc.) che presentano [...] norvegese vicino all’arte relazionale, le opere concettuali di Simon Starling, i progetti di Lucy e Jorge Orta o quelli più vicini alle tematiche della sostenibilità ambientale che sperimentano processi collaborativi e pratiche interdisciplinari come ... Leggi Tutto

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2). Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] di Pescara, i più antichi della regione, sono passati alla Montedison dopo la chiusura definitiva di quelli di Piano d'Orta e producono antidetonanti per benzine e parecchi prodotti chimici di base. Subito dopo la seconda guerra mondiale sembrava che ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PROVINCIA DELL'AQUILA – PREFETTO DEL PRETORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

MATERIALI da costruzione

Enciclopedia Italiana (1934)

MATERIALI da costruzione Luigi SANTARELLA Leo MADDALENA Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] all'usura. Idem a grana grossa a M. Orfano sopra Fondo Toce (Lago Maggiore); a grana media, ad Alzo (Lago d'Orta). Roseo e rosso per la tinta dell'ortose a Baveno (Lago Maggiore); verde di alto effetto decorativo a Mergozzo; nerastro a Samolaco ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – CEMENTO PORTLAND – ROCCE EFFUSIVE – PIETRA LECCESE – VALLE DI FASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIALI da costruzione (1)
Mostra Tutti

CERIGNOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Grosso comune della provincia di Foggia sulle propaggini più orientali delle alture che chiudono a NO., a O. e a S. la pianura del Tavoliere; perciò, dalla ferrovia Foggia-Barletta, tracciata lungo il [...] provvedimenti di Giovanna I e di Giovanna II. Nel 1418, città e castello furono venduti a Sergianni Caracciolo, con la terra d'Orta. Con la seconda metà del '400, v'è una ripresa nell'economia agricola e commerciale. Scoppiata nel 1502 la guerra tra ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIANNI CARACCIOLO – LUIGI D'UNGHERIA – EMIGRAZIONE – LONGOBARDI – ACCIAIUOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERIGNOLA (1)
Mostra Tutti

La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni Donata Levi Denise La Monica «Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] in Memorabilia: il futuro della memoria, 1987, pp. 29-30), o ancora di usare lo strumento dell’accordo di programma (D’Orta, in Memorabilia: il futuro della memoria, 1987, pp. 374-75), le regioni misero in atto una strategia offensiva alla ricerca di ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione Arsenio Frugoni Giorgio Brugnoli L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] pronunziai parte dell'esordio ch'io m'aveva fatto a rallegrarmi in nome vostro della novella elezione di questo serenissimo Doge, Lux orta est iusto et rectis corde letitia, che mi fu mandato a dire o ch'io cercassi d'alcuno interprete o che mutassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

TALLONE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALLONE, Cesare Marco Cavenago Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] è il Ritratto femminile del 1876 (Milano, Pinacoteca di Brera), mentre la veduta dell’Isola di S. Giulio sul lago d’Orta (coll. priv.), datata al 1869 circa, pare essere la prima opera conservatasi. Nel 1879 ottenne un premio col dipinto storico Una ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – FERDINAND GREGOROVIUS – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLONE, Cesare (2)
Mostra Tutti

LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino Lucia Casellato Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] alcuni esempi. Sempre in questo torno di anni il L. eseguì gli affreschi per la Congregazione francescana del Sacro Monte di Orta, commissione che lo occupò sicuramente dal 1693, anno in cui risultano i primi pagamenti, al 1698, quando ancora non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIAN LORENZO BERNINI – LEOPOLDO DE' MEDICI – SCIPIONE L'AFRICANO – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino (1)
Mostra Tutti

ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo Giuseppe Alberigo Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] a Roma il 22 luglio 1521; Ottaviano, nato a Roma il 13 luglio 1526; Giovanni, nato all'isola S. Giulio dei lago d'Orta l'8 ott. 1529; Antonello, nato a Confienza il 4 luglio 1531. Quest'elenco completa e sostituisce tutti quelli dati da vari storici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEDE ARCIVESCOVILE DI MILANO – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – FEDERICO SANSEVERINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 28
Vocabolario
hotel verde
hotel verde loc. s.le m. Struttura alberghiera costruita e operante nel rispetto dell’ambiente circostante, che assicura ai propri clienti un soggiorno a contatto con la natura. ◆ l’Ue ha assegnato al Toroc anche un finanziamento per un progetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali