• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [77]
Arti visive [41]
Religioni [26]
Storia [12]
Musica [7]
Teatro [6]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [4]

Albèrti, Matteo

Enciclopedia on line

Albèrti, Matteo Architetto (Venezia 1660 circa - Düsseldorf 1716). Fu eccellente ingegnere idraulico, lavorando per il Magistrato alle Acque della Repubblica veneta. Passato circa il 1691 al servizio dell'Elettore palatino, [...] dei molti progetti elaborati per lui realizzò solo il castello di Bensberg, presso Düsseldorf, e la chiesa delle Orsoline a Colonia (1709-12). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – DÜSSELDORF – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrti, Matteo (1)
Mostra Tutti

Acarie Avrillot, Barbe, beata

Enciclopedia on line

Acarie Avrillot, Barbe, beata Religiosa (Parigi 1566 - Pontoise 1618); moglie (1582) di Pierre Acarie, eresse con l'appoggio di P. de Bérulle il primo convento di carmelitane in Parigi (1603); in quest'ordine entrarono le sue tre figlie [...] e lei stessa, rimasta vedova, come sorella laica (1614); introdusse a Parigi anche le orsoline (1608). Beatificata nel 1791; festa, 18 aprile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATA – PARIGI

Mique, Richard

Enciclopedia on line

Mique, Richard Architetto (Nancy 1728 - Parigi 1794). Allievo di J.-F. Blondel, si attenne a un classicismo non scevro di influssi palladiani. Opere principali: a Nancy, per Stanislao Leszczyński, il palazzo del Governo [...] (1756 circa), la porta Stanislao e la porta S. Caterina (1762); il convento e la chiesa delle Orsoline (poi Liceo) a Versailles (1762-72); la chiesa dei Carmelitani a Saint-Denis; l'Intendenza e l'Hôtel des premiers architectes a Versailles (1780). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO LESZCZYŃSKI – VERSAILLES – PARIGI

KOPP, Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

KOPP, Georg Ermanno Loewinson Cardinale, nato il 25 giugno 1836 a Duderstadt (Hannover), morto a Opava (Troppau) il 4 marzo 1914. Figlio di un tessitore, fu consacrato prete nel 1862. Poi, come lettore [...] capitolare, e come direttore della scuola di magistero femminile presso il convento delle orsoline di a Hildesheim, cominciò a occuparsi di questioni di pedagogia e di politica scolastica. Vicario generale e canonico della cattedrale fin dal 1872, fu ... Leggi Tutto

SINOPOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINOPOLI, Giuseppe Giuseppe Rossi SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana. Nel [...] 1950 la famiglia si trasferì a Messina, dove Giuseppe visse fino al 1963. Dal 1951 frequentò la scuola delle orsoline e dal 1956 il seminario arcivescovile iniziando a dodici anni a studiare teoria della musica e organo con Alfonso Meli e Alessandro ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DER FLIEGENDE HOLLÄNDER – BERLINER PHILHARMONIKER – DER RING DES NIBELUNGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINOPOLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CACCIA, Orsola Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Orsola Maddalena Giovanni Romano Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] intravederne i primi interventi nei dipinti del padre solo dopo l'anno 1615. Intorno al 1620 la C. entrò nel convento delle orsoline di Bianzé, dove rimase fino al 15 apr. 1625, data di fondazione (Negri, 1896, p. 116) di un nuovo convento di monache ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTI, Costanza

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Costanza Giuseppe Izzi MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] ricambiato affetto dagli zii e dai cugini. Nel 1801 Vincenzo, fatto ritorno in Italia, la iscrisse al collegio delle Orsoline di Ferrara, presso il complesso di S. Maria dei Servi, dove Costanza risiedette, con frequenti soggiorni in famiglia, negli ... Leggi Tutto

PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca Liviana Gazzetta PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] di vita seguito dalle sorelle Maddalena ed Elisabetta Girelli di Brescia, che avevano ripreso la regola originaria delle orsoline al secolo. La fondazione effettiva del pio sodalizio avvenne il 25 novembre 1917; sentendosi ormai una religiosa, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – CONCILIO VATICANO II – OPERA DEI CONGRESSI – PRIMO MAZZOLARI – REGIME FASCISTA

Ricci, Mario

Enciclopedia on line

Regista italiano (n. Roma 1932). Nel 1960 si trasferì a Stoccolma, per lavorare al Marionetteatern di Michael Meschke; influenzato dal lavoro sulle macchine cinetiche dello scultore Harry Kramer e dalle [...] sola, 1962; Spettacolo di tre pezzi, 1964). Nel 1964 aprì il primo teatro club sperimentale italiano in una ex stalla, chiamandolo Orsoline 15 e invitando a collaborare al suo "teatro di visione" artisti come A. Perilli e G. Novelli. La sua vocazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIAGGI DI GULLIVER – EDGAR ALLAN POE – JAMES JOYCE – AVANGUARDIA – STOCCOLMA

RIVAROLA, Cristina

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVAROLA, Cristina Maria Pia Paoli RIVAROLA, Cristina (in religione Maria Domenica). – Terzogenita dei nove figli del conte Domenico (Bastia 1687-Torino 1748) e di Diana Frediani (nata nel 1682), [...] giardino della casa della famiglia Rivarola situato nella rue du Lycée (attuale rue Corbuccia) comunicava con il giardino delle orsoline consentendo alla suora di incontrarsi con Pasquale Paoli che spesso era ospite dei Rivarola sia a Bastia sia a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – REPUBBLICA DI GENOVA – ISOLA DI CAPRAIA – NICCOLÒ TOMMASEO – MARIA ANTONIETTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
orsolina
orsolina s. f. – Religiosa appartenente a una delle varie congregazioni che, con abiti e costumi diversi, seguono, in tutto o in parte, le regole della Compagnia delle dimesse di s. Orsola, fondata a Brescia nel 1535 da s. Angela Merici per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali