• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Diritto [12]
Diritto amministrativo [10]
Biografie [7]
Letteratura [1]
Religioni [2]
Geografia [2]
Musica [2]
Diritto civile [1]
Italia [1]
Storia [1]

Vespucci, Amerigo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vespucci, Amerigo Adolfo Cecilia In un passo di una lettera inviata il 18 (o 8) luglio 1500 (contenuta nei codici Riccardiani 2112b e 1910) a Lorenzo di Pier Francesco de' Medici, il navigatore fiorentino [...] , accompagnato dai documenti non ancora pubblicati del Codice Vaglienti (Riccardiano 1910), Roma 1926, 237-238; G. Rizzacasa d'Orsogna, Quattro nuovi studi di astronomia dantesca: Le stelle dell'altro polo - La concubina di Titone - Le giornate del ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIER FRANCESCO DE' MEDICI – ANDREA CASALI – CROCE DEL SUD – ORSOGNA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vespucci, Amerigo (6)
Mostra Tutti

following

NEOLOGISMI (2018)

following s. m. inv. Il seguire le attività di altri utenti di una rete sociale, avendone la facoltà. • Per curiosare tra gli argomenti più discussi sul social network basta cliccare le parole chiave, [...] ha risposto stizzito che Twitter lo usa per le news, accusando i giornalisti di atteggiarsi a polizia del politically correct. (Costanza Rizzacasa d’Orsogna, Corriere della sera, 8 ottobre 2016, p. 41, Tempi liberi). - Dall’ingl. following ‘séguito’. ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICALLY CORRECT – MOTHERBOARD – FACEBOOK – SESSISMO – TWITTER

Nullità [dir. amm.]

Diritto on line (2013)

Paolo Lazzara Abstract L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] per violazione od elusione del giudicato: profili sostanziali e processuali, in Foro amm. - Cons. St., 2011, 3720; D’Orsogna, M., La nullità del provvedimento amministrativo, in Cerulli Irelli, V., a cura di, La disciplina generale dell’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] m. s. m., 3800 ab.); e sulla destra della Pescara, Chieti (330 m. s. m., 28.000 ab.), Guardiagrele (577 m. s. m., 4000 ab.), Orsogna (434 m. s. m., 4700 ab.), Lanciano (283 m. s. m., 10.000 ab.); Atessa (430 m. s. m., 3500 ab.), ecc. Le due vallate ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – FERDINANDO II D'ARAGONA – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – NICOLA DA GUARDIAGRELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

dodici

Enciclopedia Dantesca (1970)

dodici Bruno Basile L'aggettivo numerale cardinale compare sei volte nelle opere di D., con frequenza massima nella prosa scientifica del Convivio (quattro volte) e minima nella Vita Nuova e nella Commedia. In [...] il termine è impiegato per individuare le Summulae Logicales che si suddividono appunto in dodici libelli. Bibl. - G. Rizzacasa D'Orsogna, Da un emisfero all'altro, in " Giorn. d. " XX (1912) 244 ss.; V.H. Hopper, Medieval number symbolism, New York ... Leggi Tutto

astronomia

Enciclopedia Dantesca (1970)

astronomia Ideale Capasso Giorgio Tabarroni Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] dantesca, Sciacca 1906; G. Boffito e C. Melzi D'Eril, Almanach Dantis Aligherii rive Prophacii Judaei, Firenze 1908; G. Rizzacasa D'Orsogna, D. e l'almanacco perpetuo di Profazio Giudeo, Palermo 1909; P. Duhem, Le système du monde, I-IV, Parigi 1913 ... Leggi Tutto

FESTA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] 'idea della costruzione dei colossali carri sacri in onore di santi (v. carro e carrozza: IX, p. 170). Nei talami di Orsogna, nella fanciulla che rappresenta per il popolo la Madonna, meglio si vedrebbe il simbolo della primavera, alla quale allude l ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTONIO DI PADOVA – FESTE DI PRECETTO – STATUTO DEL REGNO – RELIGIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTA (3)
Mostra Tutti

NICOLA da Guardiagrele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA da Guardiagrele Cristiana Pasqualetti NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389. Alla data del 12 agosto [...] gli artefici delle due piccole croci processionali per le chiese di S. Giovanni Battista e di S. Nicola di Bari a Orsogna. Nel 1455 firmò il busto-reliquiario di S. Giustino destinato alla cattedrale di Chieti, trafugato nel 1983 e mai più ritrovato ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ARDIZZONE DA CARRARA – GENTILE DA FABRIANO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA da Guardiagrele (2)
Mostra Tutti

Annullabilità e annullamento [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Paolo Lazzara Abstract L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] procedimento amministrativo. Considerazioni generali. I principi di diritto comunitario e nazionale, in Cons. St., 2005, II, 1433; D’Orsogna, M., Articolo 21 octies, comma 1, in La pubblica amministrazione e la sua azione, a cura di N. Paolantonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Motivi aggiunti e perenzione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Motivi aggiunti e perenzione Gennaro Ferrari Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] , in Romano, A.-Villata, R., a cura di, Commentario breve delle leggi sul giudizio amministrativo, Padova, 2009, 537; D’Orsogna, M., Lo svolgimento del processo di primo grado: la fase introduttiva, in Scoca, F.G., a cura di, Giustizia amministrativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4
Vocabolario
Fat shaming
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...
Ghostare
ghostare v. tr. Interrompere all’improvviso e senza dare alcuna spiegazione ogni tipo di relazione con una persona, facendo in modo di non essere più rintracciabile; fare ghosting. | In senso più generico, ignorare chiamate, messaggi e altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali