Boorman, John
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 18 gennaio 1933. B. si ricollega alla tradizione, che affonda le radici negli anni del muto, del talento visionario europeo [...] Point blank (1967; Senza un attimo di tregua, Orsod'argento al Festival di Berlino), è autore di un , Paris 1985.
A. Stanbrook, Is God in show business too?, in "Sight and sound", 1990, 4.
D. Thompson, As I lay dying, in "Sight and sound", 1998. ...
Leggi Tutto
Schygulla, Hanna
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica, teatrale e televisiva tedesca, nata a Katowice (Polonia) il 25 dicembre 1943. Tra le figure più rappresentative dello Junger Deutscher Film, [...] numerosi riconoscimenti che le sono stati tributati, si ricordano l'Orsod'argento al Festival di Berlino del 1979 e il premio come è divenuta una delle attrici più richieste dal cinema d'autore europeo, come testimoniano le collaborazioni con Volker ...
Leggi Tutto
Hanák, Dušan
Eusebio Ciccotti
Regista, fotografo e poeta slovacco, nato a Bratislava il 27 aprile 1938. È il più noto e premiato regista slovacco insieme a Jurai Jakubisko e con il suo lungometraggio [...] dell'uomo contemporaneo, ma appare anche un atto d'accusa contro il ritorno del neosocialismo 'realista' che Io amo, tu ami; proiettato solo nel 1988 e vincitore dell'Orsod'argento al Festival di Berlino del 1989), la commedia (al noto mimo ...
Leggi Tutto
Kawalerowicz, Jerzy
Giuseppe Gariazzo
Regista e sceneggiatore cinematografico polacco, nato a Gwóźdźiec (od. Gvozdec, in Ucraina) il 19 gennaio 1922. Negli anni Cinquanta e Sessanta fu un esponente [...] od Aniołów (1961; Madre Giovanna degli Angeli), un Orsod'argento speciale al Festival di Berlino per Śmierć prezydenta ( periodo ha inoltre realizzato Jeniec Europy (1989, Il prigioniero d'Europa), Bronsteins Kinder (1990), girato in Germania, Za ...
Leggi Tutto
Ouedraogo, Idrissa
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico burkinabé, nato a Banfora il 21 gennaio 1954. Cineasta tra i più apprezzati dell'Africa sub-sahariana, e il più conosciuto a livello internazionale, [...] , Legge); al Festival di Cannes un premio Fipresci con Yaaba (1989, Nonna) e il Gran premio speciale della giuria con Tilai; al Festival di Berlino un Orsod'argento nel 1993 con Samba Traoré (1992).
Dopo il diploma conseguito all'Institut africain ...
Leggi Tutto
Wicki, Bernhard
Francesco Costa
Attore e regista cinematografico e teatrale, nato a St. Pölten (Austria) il 28 ottobre 1919, da padre svizzero e madre ungherese, e morto a Monaco di Baviera il 5 gennaio [...] nell'ambito del cinema tedesco, tra cui l'Orsod'argento per la regia al Festival di Berlino conferitogli per maturità, oltre a estendere (dal 1974) la propria area d'intervento nel settore della produzione, continuò a dedicarsi alla regia ...
Leggi Tutto
Maudet, Christian
Federica Pescatori
Vero nome di Christian-Jaque, regista cinematografico francese, nato a Parigi il 4 agosto 1904 e morto a Boulogne-Billancourt (Parigi) l'8 luglio 1994. Figura prolifica [...] cinema di Venezia nel 1937. Nel 1952 ottenne l'Orsod'argento al Festival di Berlino e il riconoscimento come miglior regista di Julien Duvivier, esordì nel lungometraggio con Le bidon d'or (1932), satira sportiva che anticipa gli elementi distintivi ...
Leggi Tutto
Torre Nilsson, Leopoldo
Daniele Dottorini
Regista cinematografico argentino nato a Buenos Aires il 5 maggio 1924 e morto ivi l'8 settembre 1978. Fu tra gli ispiratori della modernizzazione del cinema [...] del cinema europeo del dopoguerra, dall'altra teso a costruire un percorso stilisticamente autonomo e originale. Nel 1973 vinse l'Orsod'argento al Festival di Berlino con Los siete locos.
Figlio di Leopoldo Torres Ríos, uno dei più noti registi nell ...
Leggi Tutto
Steiger, Rod (propr. Rodney Stephen)
Giovanni Grazzini
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Westhampton (New York) il 14 aprile 1925 e morto a Los Angeles il 9 luglio 2002. Dotato di [...] boss dispotici oppure duri avventurieri. Nel 1964 ottenne un Orsod'argento al Festival di Berlino per la prova offerta in sportivo disonesto in The harder they fall (1956; Il colosso d'argilla) di Mark Robson, ma anche sudista sconfitto che si ...
Leggi Tutto
Benton, Robert
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Waxahachie (Texas) il 29 settembre 1932. Autore di un cinema dal robusto impianto narrativo, ha frequentemente [...] miglior sceneggiatura di Places in the heart (1984; Le stagioni del cuore), per il quale ha ottenuto anche l'Orsod'argento al Festival di Berlino. Dopo aver studiato alla University of Texas e alla Columbia University, lavorò come art director per ...
Leggi Tutto
colbacco
(anche colbàc o còlbac) s. m. [dal fr. colback, copricapo dei cacciatori a cavallo della guardia di Napoleone primo console: voce appresa in Egitto dai mammalucchi (dal turco kalpak «berretto di pelliccia»)] (pl. -chi). – 1. Copricapo...