GERMANIA
P. Berghaus
(ted. Deutschland)
Stato dell'Europa centrale che comprende buona parte dei territori indicati nel Medioevo con lo stesso nome, derivato dagli antichi Germani. La romanizzazione [...] il potere del margravio di Brandeburgo, Alberto I detto l'Orso (1100 ca.-1170), e quello del duca di Sassonia, regionale. Alla base del sistema si collocò nuovamente lo Pfennig d'argento, suddiviso in obolo (mezzo Pfennig) e quadrante (un quarto ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] al pari del cervo, salvo forse qualche esemplare sporadico; l'orso sopravvive solo in un cantone dell'alta Val Sarca. Invece sposo dona ancora le gusele e un guselon coi tremoli, aghi d'argento da testa. Fra gli usi funebri, nei Sette Comuni resta il ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nel 269 a. C., quando iniziò la prima monetazione romana d'argento.
Nello spazio intermedio fra le due sommità M. Emilio Lepido partenza per la caccia, un sacrificio a Silvano, la caccia all'orso, un'offerta a Diana; quelli del lato N: la caccia al ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] nella Casa del Labirinto (I C) e in quella delle Nozze d'Argento (II A) a Pompei; limitato al centro del pavimento è viii, 5, 16 e 38. Come bordo si vedano le Case dell'Orso e di Arianna. Ma la pelta è soprattutto usata come motivo isolato di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Piccola, degli Scienziati, dell'Orso, ecc.) ma giunge a rivestire le colonne del ninfeo d'una villa suburbana (Villa delle marmorea fasciata da una lamina di bronzo con ageminature d'argento e sostenuta da un Amorino cavalcante un delfino, drizzata ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Mènadi, di età classica, ora a Berlino, ha intarsi d'argento e il rhytòn d'argento di Trieste è in parte dorato (cfr. B 10 di gruppi di animali resi con molta naturalezza (ad esempio un orso e capre selvatiche; cani da caccia ed un cinghiale; una ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] rilievo di Ardashir II a Taq-i Bustan e con il piatto d'argento di Firuz, or ora esaminato, è interessante confrontare un sigillo-gemma rettangolari con un cinghiale in fuga fra i giuncheti, un orso in zona montuosa, ecc. Resti di stucchi sono stati ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di stirpe e di ruolo. Lo testimoniano gli eleganti piatti d'argento con il monarca a caccia, come per es. quello del come Giovanni Stradano, mostra uomini dediti alla caccia all'orso, protetti da armature complete. Tuttavia, la caccia più ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] nel 1931 e 1932. Furono trovati in queste tombe oggetti d'argento per usi secolari e per usi religiosi; pezzo più notevole 1954, pp. 15-16; G. di Lamòn, Il calice del diacono Orso, Treviso 1937; M. C. Ross, A Silver Treasure from Daphne-Harbie, ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] dove il santo è raffigurato nell'atto di fronteggiare un orso mentre tiene nella mano sinistra un p. dall'impugnatura ricurva prodotto nelle botteghe di Costanza, in rame dorato, ricoperto d'argento e di placche smaltate su rilievi a sbalzo. Dal ...
Leggi Tutto
colbacco
(anche colbàc o còlbac) s. m. [dal fr. colback, copricapo dei cacciatori a cavallo della guardia di Napoleone primo console: voce appresa in Egitto dai mammalucchi (dal turco kalpak «berretto di pelliccia»)] (pl. -chi). – 1. Copricapo...