Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] è lo specchio d'argento di Kelermes, con la parte posteriore ornata da incisioni eseguite successivamente sulla foglia d'oro che la confondendosi, in certi casi, col lupo, ed in altri con l'orso; abbastanza presto, prima della fine del V sec. a. C., ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] in pietra, resti di un cranio di uomo e di ossa di orso delle caverne, di alce e di bisonte. La cultura paleolitica dell' tre secoli della nostra èra, i più notevoli sono alcune coppe d'argento, una con l'immagine di Adriano nel fondo interno, l ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN EN LAYE
G. Ch. Picard
Museo. - Fondato nel 1862 da Napoleone III, il Museo delle Antichità Nazionali di Francia è sistemato in un castello del Rinascimento costruito da Francesco I ed [...] , va citata soprattutto la testa d'orso in arenaria e il felino ferito in corno di renna d'Isturitz, il bisonte che volge della guerra gallica; il più prezioso è il kàntharos d'argento trovato in un fossato del monte Auxois insieme ad armi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] macchia, che si spinge anche fino a 1000 m d’altezza. La seconda regione, da 1000 a 1800 dal lupo, dalla volpe, dall’orso bruno, dal gatto selvatico, da , i Greci sostituirono l’argento; il bimetallismo orientale (oro-argento) non ebbe seguito in ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] aree montane si rinviene l’orso ornato. Caratteristici della Sierra sono interna. Sono notevoli le quantità di argento (primo produttore mondiale) e oro, zinco peruviano per la sua traduzione dei Dialoghi d’amore di Leone Ebreo e per la Florida ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] Olivolo, fu fondata nel sec. 9° a opera del vescovo Orso, che ricordò nel suo testamento di aver fondato e consacrato la attribuite alla decorazione del sec. 7°; una pala d'altare di argento dorato; una tempera su tavola attribuita ai primi anni ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] tra cui rinoceronte, ippopotamo e orso selvatico. Alcune ossa recano rari: armi od ornamenti di rame o argento, recipienti o perle di marmo o pietra. tra il Tigri e il Gebel Sinjar.
Gli scavi diretti da D.V.W. Kirkbride tra il 1971 e il 1974 hanno ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] geometrici e numerosi bronzi, vasi e fibbie, incrostati d'oro e di argento, anche sul tipo dei bronzi dell'Ordos, oltre così come negli animali di bronzo dorato, di cui l'Orso della Collezione Stoclet (Bruxelles) rimane l'esempio più affascinante.
...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] affrontare un cinghiale o un orso infuriati.In Italia, dal sec -545; 3, pp. 559-561; C. Buttin, F. Buttin, Les armes d'hast, Bulletin Trimestriel de la Société des Amis du Musée de l'Armée, 1936- decorati all'agemina in argento con intrecci nei vari ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] sul braccio la mappa per dare il segnale d'inizio dei ludi; sedeva sulla sella aurea centauro, leone, toro, aquila, capricorno, orso, bue marino, ariete, ecc.).
Le tubulare di stoffa leggera. Una testa in argento lavorato a sbalzo, che si conserva all ...
Leggi Tutto
colbacco
(anche colbàc o còlbac) s. m. [dal fr. colback, copricapo dei cacciatori a cavallo della guardia di Napoleone primo console: voce appresa in Egitto dai mammalucchi (dal turco kalpak «berretto di pelliccia»)] (pl. -chi). – 1. Copricapo...