LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] un'ancona in rame dorato e argento, pagati al "pictor famosissimus" 1546 a Messina da Lauro Orso, discepolo di Bartolomeo Carpan, 137; M. Muraro, I conti in tasca a L. L., pp. 144-164; D. Oldfield, L. L. 1508-1513, pp. 22-38; P. Zampetti, Tre opere ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] la fauna domestica o addomesticata. La raffigurazione di cuccioli di orso, fa ritenere che, come è nella tradizione Ainu, o il disegno ricavato con l'applicazione di polvere d'oro, argento o bronzo sulla lacca (makie). Ai precedenti disegni floreali ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] americani e siberiani e dai ghiacciai groenlandesi, quelli d’acqua salata derivano dal congelamento dell’acqua marina di pellicce, accumuli di adipe): l’orso polare o bianco, il tricheco, la Antartica, come pure oro, argento, rame e nichel; cromo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] Damiano Macaluso (1845-1932) e Orso Mario Corbino, sperimentando su vapori di di nuove emulsioni, più ricche in bromuro di argento, e mise a punto, con Constance Ch. quello di 0,7 MeV con cui John D. Cockcroft ed Ernest Th.S. Walton realizzarono la ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] e bronzo, magatama (v., ornamenti a forma di zampa d'orso) e altri elementi in pietra dura. Circa il significato simbolico precedente, e nella fabbricazione di monili è nettamente preferito l'argento. Anche se fra i reperti del tesoro dello Shŏsŏin ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] argento, rame e piombo fatta dagli uomini avari, cupidi e fraudolenti che vogliono falsificare l'argento è di potenza regale, l'orso ha un corpo solido, il ῾dad di Merv: Isho῾dad di Merv, Commentaire d'Iso῾dadh de Merv sur l'Ancien Testament, Louvain ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] affrontare un cinghiale o un orso infuriati.In Italia, dal sec -545; 3, pp. 559-561; C. Buttin, F. Buttin, Les armes d'hast, Bulletin Trimestriel de la Société des Amis du Musée de l'Armée, 1936- decorati all'agemina in argento con intrecci nei vari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] IV. La Messenia, a cura di D. Musti, commento a cura di D. Musti e M. Torelli, Milano, e mostruoso nei confronti di un orso. Per ritornare a Brauron, / come oro purissimo / fiorisce: / ed è argento il suo volto; / lo dovrei dire proprio chiaramente? ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] , già propr. Galitzin, scritto in oro ed argento su pergamena purpurea, opera del celebre copista Giovanni Marco . Pieri (Il "Governo et exercitio de la militia" di Orso degli Orsini e i "Memoriali" di D. C., in Arch. stor. per le prov. napol., ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] incontro che G. ebbe con un orso, che utilizzava la stessa sorgente, la che raccoglieva con le sue mani, e di un pane d'orzo cotto sotto la cenere. Si unì a lui un vicine, che donavano al fondatore oro, argento e altri beni materiali.
Tra questi ...
Leggi Tutto
colbacco
(anche colbàc o còlbac) s. m. [dal fr. colback, copricapo dei cacciatori a cavallo della guardia di Napoleone primo console: voce appresa in Egitto dai mammalucchi (dal turco kalpak «berretto di pelliccia»)] (pl. -chi). – 1. Copricapo...