Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue [...] (a) metalli (ferro, oro, argento, bronzo, ecc.); (b) sostanze soprattutto da frutto (melo, pero, faggio, salice, ecc.); (d) i punti cardinali (il nord, il sud, l’est, l’effetto del potere di attrazione di orso (mentre la Panda, la vettura della ...
Leggi Tutto
I termini di colore (detti anche cromonimi) rivestono un ruolo fondamentale per la percezione e per la rappresentazione simbolica (anche emotiva) della realtà. Fino agli anni Sessanta del Novecento lo [...] per lo più di nomi di minerali e metalli (argento, bronzo, cobalto, oro, rame), di pietre ( tardi nella lingua, come rosa (d’uso più frequente e maggiormente produttivo del diverso, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Fresu, Rita (2006), Neologismi ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] le inesauribili ricchezze di oro, argento, pellicce e la fertilità Amur, la volpe, il lupo, l'orso bruno, alcune martore, ecc. I Roditori e una produzione annua di 126 milioni di yen. La mano d'opera nel 1929 contava 13,7 milioni di giornate di lavoro ...
Leggi Tutto
URALI (A. T., 66-67)
Giorgio PULLE'
Uno dei nuclei rocciosi, e certamente il maggiore, di origine antica, che emergendo dalla coltre delle sedimentazioni recenti costituiscono una delle più importanti [...] minerali metallici, e cioè oro, argento, platino, rame e ferro, . Da questi scendono l'Ural e altri corsi d'acqua, fra i quali la Belaja, affluente del zibetto, l'ermellino, il ghiottone e l'orso bruno. Tuttavia la vera fortuna della regione uralica ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] palaziale, ibid., n.s., XXXIX, 1977, pp. 53-56; A. L. D'Agata, Un vano di culto TM III nell'abitato di Haghia Triada, in Sileno e, eccezionalmente, dell'argento.
L'applicazione di analisi gatto, scimmia, maiale, orso, e diverse immagini composite come ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] è un "denaro", di argento, con il nome di Ludovico a cura di Luigi Schiaparelli, Roma 1903 (Fonti per la storia d'Italia, 35), nr. 3, pp. 13-25.
113. Documenti successive, a partire da quella di Rodolfo per Orso II Particiaco v. R. Cessi, Le origini ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] tra cui rinoceronte, ippopotamo e orso selvatico. Alcune ossa recano rari: armi od ornamenti di rame o argento, recipienti o perle di marmo o pietra. tra il Tigri e il Gebel Sinjar.
Gli scavi diretti da D.V.W. Kirkbride tra il 1971 e il 1974 hanno ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] in āyurveda, grassi di animali (orso, pesce, gaviale, maiale, compreso fra il 100 a.C. e il 150 d.C. (Meulenbeld 1999). Qualora si accetti questa è menzionato per primo l'oro, poi il rame, l'argento, lo stagno, il piombo, il ferro, ecc. (ibidem ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] geometrici e numerosi bronzi, vasi e fibbie, incrostati d'oro e di argento, anche sul tipo dei bronzi dell'Ordos, oltre così come negli animali di bronzo dorato, di cui l'Orso della Collezione Stoclet (Bruxelles) rimane l'esempio più affascinante.
...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] pericolosi o quelli feroci hanno una loro ragion d'essere, in quanto mettono alla prova l'uomo è persino la descrizione di un orso bianco; ugualmente dettagliata è la descrizione comprendevano pietre, rame, oro, argento, borace e terre medicinali. ...
Leggi Tutto
colbacco
(anche colbàc o còlbac) s. m. [dal fr. colback, copricapo dei cacciatori a cavallo della guardia di Napoleone primo console: voce appresa in Egitto dai mammalucchi (dal turco kalpak «berretto di pelliccia»)] (pl. -chi). – 1. Copricapo...