SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] orientale.
Nel sec. 8°, in seguito alla c.d. guerra sassone (772-804), la S. venne annessa 1124 margravio di Lusazia Alberto I detto l’Orso e già nel 1110 aveva imposto i conti verso E, alle miniere di argento e alla particolare situazione venutasi a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] accosciato, un unicorno e un orso bruno, i fogli 1v-2r spalancano , e nel dicembre oro, argento e azzurro oltremarino per una 77-88; Id., G. de G. nel Taccuino di Bergamo, in Critica d'arte, XVII (1970), pp. 11-36; L. Cogliati Arano, Miniature ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1900
Elio Trifari
Numero Olimpiade: II
Data: 20 maggio-28 ottobre
Nazioni partecipanti: 24
Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne)
Numero atleti italiani: 25
Discipline: [...] Si escludono, invece, altre gare, come il tiro all'orso selvatico e la pistola militare riservata a soli ufficiali di carriera. ricordare assai vagamente una gara d'inizio secolo a Parigi e accettò l'appellativo di 'argento olimpico francese', con il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Fermi
Nadia Robotti
Enrico Fermi, uno dei fisici italiani più famosi e importanti (fu vincitore nel 1938 del premio Nobel), portò la ricerca italiana a livello internazionale in settori di punta [...] , al suo rientro a Roma, con Orso Mario Corbino, senatore del Regno, professore di è stato individuato nell’archivio della Fondazione Oscar D’Agostino ad Avellino il quaderno di laboratorio la sorgente e un campione di argento, Fermi si accorge che la ...
Leggi Tutto
SAN GALLO
C. Ochsner
A. von Euw
SAN GALLO (ted. Sankt Gallen) Città della Svizzera orientale, capoluogo dell’omonimo cantone, posta nell’alta e stretta valle dello Steinach. Il nome della città deriva [...] il documento più noto è il c.d. piano di San Gallo (1092), 12). Accanto ai timbri metallici dell’oro e dell’argento si ritrovano ora tinte coprenti nei colori blu, verde Domini e sul recto S. Gallo con l’orso che gli porta la legna e l’Assunzione di ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] circa, e da cui fu tratta una seconda versione sempre in argento per Francesco Lelmi (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 360 palazzo di via dell’Orso datato al 1714 ( barocche in San Silvestro in Capite a Roma, in Bollettino d’arte, s. 4, XLII (1957), pp. 44 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] tutela di Maria, figlia del fratello Orso e di Margherita quando quest’ultima venne sua casa, consistente in oro, argento, pietre preziose e libri. Nessuno S. Benedicti, Roma 1885-92, ad ind.; Les Registres d’Honorius IV, a cura di M. Prou, Paris 1888, ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] Polimorfeo, il costume di un orso e serpenti finti; per Teseo contro ; per Il grande colpo dei sette uomini d’oro (1966) di Marco Vicario, alcuni sottomarini mosche di velluto grigio (1971) di Dario Argento, per lo strumento che consente di leggere la ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] Petroni nel duomo di Siena e per il vescovo Antonio d'Orso in quello di Firenze. Guardando queste due opere si può 1980 sono state attribuite a G. non meno di 22 sculture in marmo, argento e legno che sono da collocare tra il 1300 e il 1330.
Come ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Oslo 1952
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VI
Data: 14 febbraio-25 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 694 (585 uomini, 109 donne)
Numero atleti italiani: 33 [...] dato il suo carattere da 'orso' gli procurava quasi una sofferenza che due anni prima, ad Aspen, un fiume d'oro aveva sfiorato lo sciatore italiano, quando erano tre medaglie nelle tre prove: l'argento nella discesa dietro a Trude Jochum-Beiser ...
Leggi Tutto
colbacco
(anche colbàc o còlbac) s. m. [dal fr. colback, copricapo dei cacciatori a cavallo della guardia di Napoleone primo console: voce appresa in Egitto dai mammalucchi (dal turco kalpak «berretto di pelliccia»)] (pl. -chi). – 1. Copricapo...