MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] a. C.), i quali solevano imbacuccarsi in pelli d'orso provviste di quattro occhi d'oro durante le loro pratiche per scacciare le contengono una miscela di ossidi di rame, cobalto e argento insieme con biossido di manganese. Questa miscela (chiamata ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] dell'Unione (dopo il Colorado), è ottimamente fornita d'altre ricchezze: argento, rame, piombo, mercurio (2/5 del era alzata nella baia di Monterey; non la bandiera con l'orso (stemma della California), che qualche mese prima il capitano americano J ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] I principali animali selvatici sono il caribù, l'orso, il lupo, la lince, la volpe, il Basques hanno luogo due viaggi settimanali d'inverno e tre d'estate. Parecchie diramazioni servono alla con una certa quantità di argento. Nel 1927 fu iniziato lo ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] 'Urnäsch, procedendo pel Cantone di St. Gallen verso il Reno. Altri corsi d'acqua degni di nota sono il Goldach, che si versa nel Lago di . XIX, fu assai più intenso.
Stemma: in campo argento un orso nero ritto lampassato in rosso.
Bibl.: A. Tobler, ...
Leggi Tutto
FORMOSA (A. T., 99-100)
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Camillo MANFRONI
Marcello MUCCIOLI
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] del gen. Helictis del gruppo dei Mustelidi. Frequente l'orso malese (ursus malaymus), il grosso Macacus cyclopis, il più importanti sono l'oro, l'argento, il rame, il carbone, il petrolio e lo zolfo. Le miniere d'oro più rinomate sono quelle di ...
Leggi Tutto
Governatorato dell'Impero Indiano, posto a oriente del Bengala.
L'etimologia del nome Assam è incerta. Secondo alcuni, tale nome sarebbe derivato dal sanscrito asama "senza pari".
L'Assam confina a nord [...] sale, il platino, il corindone, l'argento, il caolino. Tutto il territorio è 1962, e il massiccio del Barel con 2000 m. d'altezza media e una cima a 3700. Pare vi abbondino rinoceronte, la tigre, il leopardo, l'orso, il lupo, il cinghiale, il cervo ...
Leggi Tutto
Grande sistema montuoso, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N. e le depressioni del Zaisan e della Zungaria a S., la steppa dei Kirghisi ad O., e ad E. l'altipiano mongolo con la Valle dei Laghi [...] furono modellati dall'azione nivale in forme d'alta montagna; quelli ad altezze medie caratteristici sono il lupo alpino, una varietà di orso, la pantera, una varietà di volpe, detta di riserve minerarie, come oro, argento, piombo, rame, zinco, ferro ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] come nel caso di una statuetta nepalese in argento databile al 17° sec. (Newark, genere come il Giocoliere con orso ammaestrato conservato alla Freer che va grosso modo dal 300 a.C. al 500 d.C. La gran parte dei manufatti è costituita da teste di ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] punto che nell'antichità l'oro e l'argento avevano un rapporto di valore 1: 131/2 ferito da un mostro, cinghiale, orso od orco, scenderà negl'inferi, la mediazione per eccellenza, nonché la base d'ogni applicazione simbologica: un frutto sul ramo è ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] parte ci sono i predatori (lupo, orso, leone, iena, tigre eccetera), grandi quantità di oro, argento e avorio che arrivavano dall Audubon Haïti, Port-au-Prince.
P. West, J. Igoe, D. Brockington (2006) Parks and Peoples: The Social Impact of Protected ...
Leggi Tutto
colbacco
(anche colbàc o còlbac) s. m. [dal fr. colback, copricapo dei cacciatori a cavallo della guardia di Napoleone primo console: voce appresa in Egitto dai mammalucchi (dal turco kalpak «berretto di pelliccia»)] (pl. -chi). – 1. Copricapo...