CERVI, Annunzio
Nicola Merola
Nacque a Sassari, il 6 agosto 1892, in una famiglia della agiata borghesia locale, da Antonio e Costanza Cabras. Compiuti gli studi classici e quelli universitari presso [...] l'iniziale arruolamento negli artiglieri) riportò due ferite (al petto e a un piede) e fu decorato con due medaglie d'argento e una di bronzo. "La Parca volle essere sinistramente giocosa e bizzarra con questo poeta giocoso e bizzarro" (C. Pellizzi ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] (e specialmente nei sec. 2° e 3° d.C.) vi furono relazioni con la Cina. Con il I carnivori annoverano l’orso bruno (Ursus arctos) e l’orso bianco (Thalarctos maritimus Kirghizistan, Cina, Russia, Indonesia), l’argento (Cina, Corea del Sud, Kazakistan, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] poi sterminata, come per es. l'orso (Ursus arctos) che si dice sia durato Sommergibili: in costruzione 5 tipo Starfish in allestimento, 15 (6 tipo D, 5 tipo P, 4 tipo R) varati nel 1928-32, non più di un terzo, da argento (facoltà di cui la Banca non ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] eccezionalmente qualche orso, si trovano 1 e un minimo del 9,8 nel Salisburgo. La Stiria presenta pure un massimo d'intensità di produzione per l'avena (q. 14,5 per ha.) e la segale 'industria mineraria alpina, di rame, argento e ferro, che ebbe il suo ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Cappuccio, S. Giovanni sul Muro, Cusani, Orso, Monte di Pietà, Croce rossa. Porte il terzo periodo della sua storia (42 a. C.-404 d. C.), fino a tutto il primo secolo dell'impero, essa sulla riviera di Lecco; oro, argento, marmo e granito si estraevano ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] martora, scoiattolo, volpe, orso; raro è ormai lo 77 tonn.).
Molto minore è l'importanza dell'argento, coltivato fino dal sec. XVIII nella regione comunicano con le regioni meridionali essenzialmente per via d'acqua e lo stesso avviene di tutto il ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] provincia di Sassonia. Alberto l'Orso venne investito di essa nel 1134 (Sassonia; 1 milione tonn.), argento (Harz), zinco e piombo (Alta 5 milioni nel 1900, a 41,9 nel 1913. La percentuale annua d'aumento è stata di 1,11 nel decennio 1871-80, 0,93 nel ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] avorî di S. Gallo si riflette nella cosiddetta Pace del duca Orso (tav. CXLIV; Cividale, Museo) del sec. VIII, di in una rete, scavato con essa in un unico pezzo d'avorio (Firenze, Museo degli Argenti; fig. 41). Il veneziano Antonio Leoni, durante la ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] riparo dai venti, si ha la zona d'Europa che registra la più bassa piovosità media , il lupo, il tasso, varie martore, l'orso e infine alcune specie di viverre quali l'icneumone del rame, dell'oro e dell'argento, che si ritrova anche nelle miniere ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] orso (Ursus horribilis) e, lungo le coste settentrionali e occidentali, l'orso di rame, dollari 11.529.367; oro e argento, dollari 5.682.842; petrolio, dollari 1.016 e il 1913.
L'ultima delle grandi vette d'Alasca a esser conquistata, fu il Logan, a ...
Leggi Tutto
colbacco
(anche colbàc o còlbac) s. m. [dal fr. colback, copricapo dei cacciatori a cavallo della guardia di Napoleone primo console: voce appresa in Egitto dai mammalucchi (dal turco kalpak «berretto di pelliccia»)] (pl. -chi). – 1. Copricapo...