Pagani di Susinana
Arnaldo D'addario
Famiglia nobile della Romagna; fonti archivistiche e notizie cronistiche concordano nella testimonianza sulle antiche origini e sulla movimentata attività politica [...] signore di Forlì -; Francesca sposò (1301) Francesco di messer Orso Orsini. Alla prima il padre lasciò le rocche e i feudi leone rampante, d'azzurro, linguato e armato di rosso, in campo d'argento (il lioncel dal nido bianco ricordato da D., If XXVII ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] , A. Brissoni, S. Bolchi, Majano, D. Guardamagna), la sua prima riduzione fu L'orso di A. Čechov, girato presso gli studi nel corso della carriera si ricordano la Maschera d'argento (1955), il Microfono d'argento (1957), i premi Napoli (1958) e ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] fronte belga in Francia dove fu insignito di una medaglia d’argento al valor militare e di una croce di guerra con palme in fisica a Roma con pieni voti e divenne assistente del professor Orso Mario Corbino. Si recò quindi per un periodo di studio al ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque quasi certamente a Roma prima del 1218, anno nel quale suo padre, Stefano di Rainerio, risulta ormai defunto, e da una donna di nome Ninfa. Può senza dubbio [...] in coppia con Ottone Sant’Eustachio, concesse a Orso di Matteo di Orso Orsini il diritto di rappresaglia nei confronti degli abitanti di Fermo, Recanati, Osimo e Ancona fino al recupero di 1500 marche d’argento. Nel 1299, essendo in carica con Andrea ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Sergio
Enrico Menduni
PUGLIESE, Sergio. – Nacque a Ivrea il 12 marzo 1908 da Augusto, avvocato, e da Laura Baratono, casalinga. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, intraprese [...] di sera, 1949) e ottenne il prestigioso riconoscimento del Microfono d’argento nel 1950.
L’Italia si stava però preparando all’avvento Guidò la sperimentazione televisiva: il primo allestimento fu L’orso di Anton Čechov, di cui aveva già visto la ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] e di Viterbo, che donò agli sposi due tazze d'argento. In occasione delle nozze fu restaurato il palazzo di Valentano tra Giulia Farnese, sorella più giovane del F., ed Orso Orsini, figlio di Ludovico signore di Bassanello. Agli accordi erano ...
Leggi Tutto
ROGADEO
Giuseppe Gargano
– La casata è attestata nella città di Ravello (Salerno) sin dagli inizi dell’XI secolo.
Nel 1018 alcuni suoi esponenti fondarono infatti, insieme ad altre famiglie autoctone, [...] Giovanni e Mauro, figli di Leone, e i fratelli Leone e Orso, figli di Mauro. Un altro ramo del casato assunse il cognome emblema, nel secondo un fasciato d’oro e d’azzurro; inoltre lo scudo era bordato scaccato d’argento e di rosso.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DOMENICO
Gerhard Rösch
Sulle origini di questo vescovo di Malamocco non si hanno notizie, ma dovette appartenere alla cerchia dei più fidati amici e collaboratori del doge di Venezia Orso Il Partecipazio [...] Slavi, Michele, che lo consegnò al re dei Bulgari, Simeone. Orso, anziché reagire a tale provocazione con la guerra, preferi, come Si trattava a quanto pare di una coniazione d'argento corrispondente al sistema monetario occidentale, sebbene sia ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN EN LAYE
G. Ch. Picard
Museo. - Fondato nel 1862 da Napoleone III, il Museo delle Antichità Nazionali di Francia è sistemato in un castello del Rinascimento costruito da Francesco I ed [...] , va citata soprattutto la testa d'orso in arenaria e il felino ferito in corno di renna d'Isturitz, il bisonte che volge della guerra gallica; il più prezioso è il kàntharos d'argento trovato in un fossato del monte Auxois insieme ad armi ...
Leggi Tutto
CIBO, Maurizio
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XV, da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari. Fu fratello di Giovanni Battista, assurto al papato [...] dal Comune, consistente in un boccale e in un bacile d'argento, si trovò subito coinvolto nei disordini cittadini senza essere in e lì partecipò alle cerimonie per il matrimonio di Orso Orsini con Giulia Farnese. Probabilmente era però tornato già ...
Leggi Tutto
colbacco
(anche colbàc o còlbac) s. m. [dal fr. colback, copricapo dei cacciatori a cavallo della guardia di Napoleone primo console: voce appresa in Egitto dai mammalucchi (dal turco kalpak «berretto di pelliccia»)] (pl. -chi). – 1. Copricapo...